TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] il 17 maggio 1922 egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in qualità di commissario per la imperativo religioso. Pertanto il partito di Allah, per proteggere l'Islam dal contagio spirituale, proclama la 'guerra santa' contro l'Occidente ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] sono ritenuti agenti di Roma, della Spagna o dell’Impero e perseguitati o tenuti sotto stretto controllo.
Talvolta questi è fondamentale: si pensi al resettlement in Occidente dei profughi d’oltrecortina, oppure, caso estremo, all’inserimento ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] di uomo. In ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le società arcaiche l'accesso alla Impero romano, nonché degli gnostici e delle sette cristiane eretiche.
L'interesse per le religioni forestiere fu risvegliato in Occidente ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Dopo la caduta dell'Impero Romano, il patrimonio della Gherardo da Cremona, che introdusse in Occidente i testi classici rielaborati dagli arabi. può vantare è di essere arrivata a eseguire il trapianto d'organo. Le radici di questa manovra, che in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e Impero da una forte sacralità.
Per tre secoli la città medievale forgerà i caratteri peculiari dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] parte integrante dello sviluppo peculiare dell'Occidente, esso ha una storia assai più dell'equilibrio tra Papato e Impero, che assicurò le basi istituzionali fase del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo un ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] pp. 12-27;
R. Delort, Le commerce des fourrures en Occident à la fin du Moyen Age (vers 1300-vers 1450) (BEFAR Scandinavia si sia conservato, rispetto al resto d'Europa, un maggior numero di abiti imperi limitrofi: l'impero sasanide e l'impero ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea repertorio
La storia della Corea
L'Occidente scopre la Corea
Le più antiche e il 680 Silla, alleato con gli imperatori cinesi della dinastia Tang (618-907), riuscì ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] come uno dei tratti più odiosi dell’Occidente.
L’anomalia di cui sopra comporta che varchi nel sistema di potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ha bisogno del , sorta sulle ceneri dell’Impero Ottomano. La particolare atmosfera ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] regime politico in Occidente nel VII secolo a imperatore che non ha riguardo per il ruolo dei propri vassalli, sia infine per bollare i piccoli governanti locali che calpestano le libertà del popolo. Ciò che occorre sottolineare è la versatilità d ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...