DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] Veneziani, affiancati dall'Impero di Bisanzio e dagli Aragonesi, che impegnò i Genovesi in Oriente e nel Mediterraneo e si concluse con la pace del 1355 e con l'eliminazione della presenza genovese in Sardegna. Nel 1351 il D. fu fra gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] originario di quello che nel 1861 sarebbe divenuto il Grande Oriented'Italia, che avrebbe visto in lui uno dei più autorevoli o Majotta di Chieri, ibid. 1866; Tre mesi d'oro. Racconto storico dei tempi del basso impero, ibid. 1869.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] elementi più sovversivi di Certaldo".
Egli si era orientato quasi subito verso l'area socialista: già 424; A. V. Pellegrineschi, Bibl. d. fascismo. I libri coloniali, Roma 1934, p. 16; Bibl. dell'Impero romano (Colonie e possedimenti), Roma 1937, pp ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Nel 1788 Maurizio Pipino decise di intraprendere un viaggio verso Oriente insieme a un figlio al fine di «apprendervi nuove , Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390 ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] carica di capitano del più grande porto dell'Impero.
Politicamente isolato, il D. andò via via approfondendo la sua concezione maggiormente gli apparivano capaci di crescita: la Russia ad Oriente e gli Stati Uniti ad Occidente. Questi temi ricorrono ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] Stefano Báthory e l'imperatore, che sembravano ormai poca speranza che proceda più oltre in Moscovia e nell'oriente" (Arch. Segr. Vat., Nunz. di Polonia, 22 famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, Roma s.d., I, p. 220; G. N. Pasquali Alidosi, I sommi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] loro mani circa l'80% di tutto il commercio con l'Oriente e con la Siria in particolare. Teste nel I 129 in fu anche un figlio del D., Marchionne), lo stesso D. ed il collega di questo "Nuvellorius" raggiunsero l'imperatore e sottoscrissero, il 9 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] , pertanto, che anche in quell'anno il D. abbia fatto la spola tra Genova e l'Oriente, dove lo troviamo l'anno dopo, a Caffa benché gli accordi presi con l'imperatore non lo prevedessero).
Non abbiamo notizie del D. dopo questa data. Sposò Isabella ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] di vascello per l'Estremo Oriente, destinato alla forza navale italiana situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del del gesto eroico lo legarono a G. D'Annunzio, come testimoniano le citazioni che ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] di alcune ditte danneggiate dalla guerra nell'ex Impero austro-ungarico e che lo aveva posto al Père-Lachaise.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Grande Oriented'Italia, Fondo Leti-Tedeschi; Arch. centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...