Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in Italia, in qualsiasi A della rotta dell'aereo. Il significato dei varî simboli che a noi interessa è il linea di massima 4-8 per i piccoli e medî calibri, e 4-12 per i grossi calibri. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Viola, componendo una figura umana maschile sul fondamento dei valori medî seriali di 32 misure lineari del corpo umano, greca quel Claudio Galeno che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue dissezioni degli animali e per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il 6,5 dai paesi della monarchia austro-ungarica, il 3,6% da quelli dell'impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e il con le speciali condizioni climatiche, le basse cifre dei prodotti medî per ettaro sono da porsi in rapporto col ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dopo gli otto anni di istruzione elementare. Gl'insegnanti medî invece debbono aver frequentato l'università e aver dato l'Ungheria. Ma non così l'intendevano gli stati dell'Impero e dei paesi ereditarî, disposti sì a dare aiuti per la lotta contro ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nei calcari (sia in questi del Carbonico, sia nei devonici medî) si sviluppa il fenomeno carsico: migliaia di chamoirs, di Prammatica sanzione, con la quale l'imperatore istituiva sua figlia Maria Teresa erede dei suoi stati. Peraltro i diritti di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] s’allineavano le risorse militari di buona parte dell’Impero britannico e di tutta l’URSS, mentre non c ,5 cm. e una di carri medî T-34 di 26 t. con un cann. di 7,62 cm. Questa brigata s’impadronisce dei punti più importanti del terreno, come ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] istituti medî tecnici, corso preparatorio biennale di studî matematici. Da allora, per la fama dei suoi quelle della Certosa di Pavia e dei monaci cisterciensi di S. Ambrogio in Milano. Quando nel 1778 l'imperatrice Maria Teresa acquistò i 14.000 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nazionali e municipali, i professori titolari di istituti superiori e medî, i liberi professionisti provvisti di laurea; alla guardia nazionale, secolo prima la dominazione dei Pirhuas, organizzatori dell'ultimo impero preincaico, il Tahuantinsuyu ( ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri a cura dell'Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. P. I., p. 2ª, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in Italia i dirigibili M (medî) di cui furono costruiti numerosi esemplari tempo percorre un angolo uguale a
e se il numero dei giri dell'elica è uguale ad N1 durante il di 3 anni (art. 9).
Legge imperante a bordo. - Nella relazione che accompagna ...
Leggi Tutto