(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra il 1985 e il 1989 si sono arresti, mentre la protesta si allargava coinvolgendo anche parte dei ceti medi.
Nel 1982 fu eletto presidente il conservatore B. ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] ,9 e 33,3, con indici nasali medî di 67,5 e 65,7, cioè di Le scommesse si estendono anche alla prova dei buoi con una pietra di 280 k "mi porti tu", ma e-na-kar-k "portami tu", e le forme dell'imperativo di "dare": i-n-da-k "dà a me", i-gu-k "dà a ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Ma la moderatezza degli scarti medî mensili è dovuta almeno altrettanto all'azione regolatrice dei laghi che raggiungono l' il traffico del fiume e resiste agli attacchi degl'imperatori e dei conti di Fiandra. Lo sviluppo delle città fiamminghe ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] soprattutto i centri medi che la imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero pianeta, con danni di estrema gravità, molti dei quali irreversibili. Non è più possibile continuare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] soprattutto i centri medi che la imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero pianeta, con danni di estrema gravità, molti dei quali irreversibili. Non è più possibile continuare ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] esemplari. Il lavoro dei pistores romani, a cui erano adibiti spesso schiavi, e che nell'impero compare organizzato in Negli Stati Uniti a tutto il 1927 figuravano, tra grandi e medî, 18.129 impianti automatici. In Francia e in Italia il problema ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] pelle bovina o asinina. I Medi e i Persiani portavano calzature calzatura è la scarpa: alla suola si aggiungono dei quarti di cuoio che coprono il tallone e via di foggia e d'ornamenti. Sotto l'Impero vengono in voga per le donne scarpe di marocchino ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] O, I°, II°, III°, IV°, Brak; i numeri indici dei valori relativi cominciano col 21 per la marca F del 1° 25 canapa e il 35 lino, come titoli medî (per la titolazione del lino v. canapa); Francia per la caduta dell'imperatore, andò a impiantare il suo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 1038 a vantaggio di essi cessione dei privilegi cedutigli dall'imperatore Corrado II sopra il Cidneo, bassa prevalgono le colture dei cereali e dei foraggi. La produzione media dei cereali è di 700-800 mila quintali, con redditi medî per ha. assai ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] l'avviamento professionale dei reduci. A tal uopo vennero istituiti assegni a favore dei ceti medî; provvedimenti a complessiva di 5000 ettari, dei quali oltre 2000 sistemati idraulicamente e appoderati.
La conquista dell'Impero ha schiuso, infine, ...
Leggi Tutto