LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] 1184 ab./km2, contro 381 per l'intera regione. Lo sviluppo dei centri costieri ha fatto innalzare l'aliquota di popolazione urbana dal 63, e soprattutto in quella di Imperia, dove si è verificata una centri piccoli e medi della fascia costiera si ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] egiziano. Se ne fece però durante l'impero un uso limitato: genericamente si diceva lintea . Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: Maria di Savoia andando sposa e il rimanente di articoli medî e fini. Tale valore dev ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] continuò per mezzo secolo a battersi contr0 l'impero fu alimentato dall'odio dei boliari per il sistema burocratico, livellatore, del avuto libero corso sotto la reggenza dei boiari, avevano esacerbato i detentori di medî e d'infimi poteri, che per ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] repubblicana e più ancora durante l'impero. In molte opere d'arte chilogrammi 61,253; medioleggieri: sino a kg. 66,678; medî: sino a kg. 72,574; medio-massimi: sino a (5 once) per le categorie sino a quella dei leggieri inclusa; g. 171 (6 once) per ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] situazione, per cui egli che è il sapiente dei sapienti e che con squadra e compasso avaramente misura insuperabili, perché i singoli valori medî non si corrispondono più fra (patologia speciale); ma sotto l'impero della pratica necessità, è rimasta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] che è sceso a valori nettamente inferiori a quelli medi dell'Italia (5,7‰ all'anno nel periodo di Cesi) i santuari si trovano sulla sommità dei monti. È questo il caso del santuario augustea e nel primo secolo dell'Impero, l'U. sembra godere di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Il clima è pressoché continentale, con escursione termica annua fra i medî estremi di circa 19° e medie invernali di 7° ed estive D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1869-1874; J. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, trad. it., ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] , aveva vinto i Persiani ed i Medi qualche anno prima della caduta di Edessa (1144) e, discendente dei Re Magi, voleva venire a Gerusalemme, le prime esplorazioni dell'impero etiopico. Così Jean de Lastic, gran maestro dei cavalieri di Rodi, scriveva ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] (plenum) e la ristretta. Ciascuno dei 39 stati aveva nel plenum diritto a e liberali della maggior parte degli stati medî e piccoli e l'assolutismo del Bund: il Kaiser e Guglielmo I veniva proclamato imperatore tedesco il 18 gennaio 1871, a ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] che rappresenta un corteo dei varî popoli dell'impero che portano i loro doni per la festa del Nawrūz, importantissimo anche per la storia del costume. A sinistra sono rappresentati i "dieci mila immortali" persiani, medi ...
Leggi Tutto