L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] le regioni abitate dai Saka e dai Sauromati sia con l'impero achemenide. Durante i due secoli seguenti gli influssi della Persia, Persepoli, V sec. a.C.). La storia dei Saka e del loro conflitto con i Medi ci è tramandata da Diodoro Siculo, il quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] oscillando intorno ai loro valori medi.
La causa dell'accelerazione di Titius-Bode e le effettive distanze medie dei pianeti è sorprendentemente buono. Nella tab. 1 esse motivo principale del formarsi del grande impero inglese, che così larga parte ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] delle principali famiglie imprenditoriali italiane, centro di un vasto impero che dallo zolfo e dal vino spazia fino al nei Paesi che li ospitano, costituiscono, assieme alla domanda dei ceti medi delle grandi città e delle maggiori aree urbane della ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a. C. fu un'epoca di grandi imperi e i loro sovrani usufruirono dei consigli di uomini i cui scritti esercitano ancora , nel senso che la burocrazia rigida migliora i livelli medi di istruzione, fornisce i mezzi di comunicazione fondamentali e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] quando l’imperatrice venne a visitare prezzi del frumento sino al 1782 sono quelli medi riportati da Giuseppe Toaldo (Giornale astro-meteorologico volta li desunse da uno spoglio sistematico dei libri dei provveditori alle biave, esprimendoli in lire ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] del 1989-1990, il collasso dell''impero' sovietico nell'Est europeo, che ha prodotto l'abbattimento dei vecchi regimi comunisti e il formarsi penetrata nel mondo del lavoro e nei quadri medi e alti burocratizzati del partito. In questo modo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , attento ai ceti medi emergenti, proponeva di di disprezzo, e Manzoni definito, in quanto autore dei Promessi Sposi, come «quel Grande, che è riuscito persona di congiuntivo esortativo o di un imperativo: Si soccorra ‘soccorriamo(lo)’, il suggello ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Impero, ove si votava con un sistema a doppio turno in collegi uninominali, prevedeva l'elezione di un deputato ogni 100.000 abitanti o frazione superiore a 50.000. "L'aumento del numero dei della diversità nei tassi medi di partecipazione, ma il ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] divenuti classe media e i medi si erano trasformati in poveri forno per il pane e le azime in ciascuno dei due Ghetti, le numerose botteghe d’erba e , in particolare: Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] si amplia e si diversifica. Paesi che furono imperi potenti decadono e vengono smembrati e sottomessi, paesi che a 8.260 dollari. Tuttavia, se le differenze tra i valori medidei tre gruppi sono molto forti, sensibili, come si vede, appaiono anche ...
Leggi Tutto