La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] quale divenne il centro della Repubblica e successivamente dell'Impero. I pionieri dell'idraulica del mondo antico, i numericamente uguale a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di Il variano da 0,05 a 0,3 giorno ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] moneta, portarono ad aumenti dei prezzi al tempo dell'Impero romano, costringendo l'imperatore Diocleziano a elaborate misure il confronto coll'evidenza empirica deve far uso di dati medi su periodi pluriennali. In effetti, prendendo in esame dati di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] l'egemonia americana seguita al crollo dell'impero sovietico. Si deve inoltre diffidare dell'affermazione altro il rifiuto delle minoranze, soprattutto da parte di gruppi medi e bassi, dei poor whites come si diceva negli Stati Uniti dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] di ciascuno.
Tale principio, unico e universale, era logicamente l’imperatore, la cui giurisdizione si estendeva per diritto a tutto l’orbe, ampliare il motivo dialettico e svolgere la dottrina dei «due medi» necessari per raggiungere i «due fini», ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] cave. I più grandi erano usati per sgrezzare le pietre, i medi per tagliare la faccia della pietra da costruzione e i più piccoli, furono impiegati nella progettazione e nella costruzione dei canali. Durante l'Impero inca (1438-1532), c'erano due ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] derivato da quello greco. A monte vi è uno dei due grandi modelli alfabetici dell'antichità, il fenicio, più nei secoli successivi. Ma sono i primi secoli dell'Impero che si mostrano come un'epoca di alta diffusione dell negli strati medi della società ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] signorie l'autonoma iniziativa dei domini nella loro veste di grandi e medi proprietari terrieri; essi agirono Impero e dall'imperatoredei beni, dei castelli e delle loro persone.
Le autonomie cittadine e la forza economica dei gruppi dirigenti dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] conquistasse l'Egitto, Ciro, il fondatore dell'Impero persiano nel 539, aveva esteso le sue conquiste solare durante "la guerra tra i Medi e i Lidi" (Clemente Alessandrino, sua volta governato (se non dagli dèi da cui riceveva le leggi), in ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] di quasi 1.000.000 di copie al giorno. Nel settore dei quotidiani provinciali (i dati sono al 2001) il numero di e al Centro i lettori medi giornalieri si sono mantenuti sostanzialmente Tevere, il Corriere padano, L'Impero.
Il 25 luglio 1943, vecchi ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Calabria. La partenza di Boemondo e di tanti piccoli e medi cavalieri turbolenti e senza beni per la crociata solo in alla crociata. Nell'autunno 1147, approfittando dei dissensi all'interno dell'Impero bizantino, attaccò, con una flotta guidata ...
Leggi Tutto