L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] nella regione tra popolazioni di varia origine. Caduto l’impero, la suddivisione tra territori posti a oriente e a occidente di dati medi, riguardanti anche le grandi città, perché nei centri abitati medio-piccoli l’impiego alternato dei due codici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] Il 18 gennaio 1871, a Versailles, Guglielmo I viene proclamato imperatoredei Tedeschi.
Stupisce, come ha osservato lo storico Arno Mayer, che, forte nelle campagne e tra i ceti medi urbani ed espressione di umori autonomistici insofferenti dell’ ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatoredei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] fiscale organizzato così da sostenere anzitutto le esigenze belliche. L’imperatore cercò di dare al suo potere una salda base fondata sul consenso attivo dei ceti alti e medi e su quello passivo delle classi inferiori. La religione venne considerata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] , elimina dalla tavolozza tutti i toni medi e conserva, ai due estremi, gli rimane folgorato da Velázquez, che definisce “pittore dei pittori”, e si rende subito conto che alla vita di società del secondo Impero. Diverso è però il formato delle ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] "greco" tanto nella pars Orientis dell'ex impero romano quanto nell'Italia meridionale, in Sicilia, gli insegnanti medi e universitari, lunga il meglio sul F., pur nell'inevitabile diversità dei singoli interventi, è nel volumetto N. F., Venosa ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] si iscrisse al ginnasio per proseguire poi gli studi medi superiori nel corso liceale scientifico, scuola dalla quale F (2) e F (3) di Noether, I, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche mat. e nat., XXIX (1925), pp. 20-25 e II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] imperatore a 24 anni, nel 1081, in uno dei momenti più bui nella storia dell’impero.
Alessio Comneno e il salvataggio dell’impero e l’apertura del Senato favorita dall’alleanza tra ceti medi e aristocrazia civile, non a caso definita “rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] sulla pace
[…] Noi, Federico imperatoredei Romani e il figlio nostro Enrico, re dei Romani, concediamo a voi, città si inurbano anche i contadini più agiati, i piccoli e medi proprietari fondiari, alcuni esponenti di famiglie signorili, chierici e ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] ruolo di spicco nella vita culturale dell’Impero austro-ungarico, fu chiamato a far parte insegnamento negli istituti scolastici medi di Spalato, Mussafia morì il 7 giugno 1905.
Opere: alcuni dei contributi più significativi di Mussafia sono raccolti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] fin dal mondo classico (e dall’impero cinese), si costituisce intorno all’uso vita sociale della nostra specie. Caratteristico dei gruppi sociali umani è non solo l divenendo ben presto accessibile ai ceti medi e poi allo stesso proletariato non più ...
Leggi Tutto