Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] – dal parlamento inglese in nome degli interessi dell’impero e a discapito dei propri. Pertanto si fa strada l’idea che le che sfruttano il particolare inquadramento nell’amministrazione pubblica, a cui sono chiamati la nobiltà e i ceti medi. ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] pubblica piemontese ormai decisamente ostile all'Impero asburgico. Si trovò perciò in del re di Sardegna indirizzata verso le annessioni dei ducati al Piemonte.
Rimase in Inghilterra con sfratti agrari; i ceti medi in genere guardarono con diffidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] parentesi della dinastia cassita – la quale vede gli Assiri tributari dei re Melishipak II e Marduk-apla-iddina I – e la fase decadenza della potenza assira, riesce, coalizzandosi con i Medi, a distruggerne l’Impero con la presa di Assur nel 612 a.C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] per le fabbriche dei sovrani successivi fino al nel VII secolo a.C. la capitale politica dell’impero, sede del palazzo del sovrano regnante, non è più C., ad opera di una coalizione di Babilonesi e Medi. Il figlio Esarhaddon (re dal 680 al 669 a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] e merci presso le ferrovie dell’impero italiano. Fu altresì autorizzata a diffusione di preziosi anche tra i ceti medi. La società, che creò una classe di Ligure (SV) per la cura e la degenza dei malati poveri della città di Milano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] tale concessione si estende non solo agli uomini liberi, piccoli e medi proprietari terrieri, ma anche ai servi della gleba.
È il caso la politica autonomistica dei tre cantoni. In seguito alla nomina alla guida del Sacro Romano Impero di Enrico VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] dimensioni, l’Assiria è inadeguata a sostenere un impero così esteso, tanto più che le continue appropriazione messe in atto da parte dei potenti creditori pubblici e privati.
risorse locali. Dall’est i Medi provvedono regolarmente a rifornire l’ ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] il fiore all’occhiello dell’Impero britannico. Nella seconda metà del gran parte nelle mani di piccoli e medi proprietari. La pesca aveva un ruolo 1780. Determinante fu in particolare l’aiuto dei Francesi, desiderosi di vendicarsi della sconfitta ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] socialisti ed ebrei in combutta con il nemico. Crollato l'impero in Germania alla fine del 1918, Hitler considerò la nuova il consenso crescente dei grandi proprietari terrieri, degli industriali, dell'esercito, dei ceti medi spaventati dal pericolo ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] nella regione del Lago Urmia alternativamente alleati di assiri e medi; il loro centro di gravità dové poi spostarsi a nord con caratteristiche comuni, si succedettero gli imperi nomadi dei juan-juan (5°-6° sec. d.C.), dei turchi (6°-8° sec.), degli ...
Leggi Tutto