Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] ; Antonio ottiene la Gallia Narbonese e tutta la parte orientale dell’impero, deciso com’è a continuare i progetti espansionistici di Cesare e a mettere freno alla sempre crescente aggressività deiParti.
Se Antonio può così aspirare a nuova gloria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] rimane Crasso; desideroso di eguagliare gli illustri colleghi, pianifica allora una spedizione contro il grande impero orientale deiParti. Innumerevoli segni infausti, raccolti da sacerdoti e auguri, non riescono a smuoverlo dal temerario intento ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] di Stefano II, egli venne infatti eletto, perché la sua parte era "più valida e più forte", come ammise lo stesso Impero bizantino la qualifica di Impero "romano", che esso aveva conservato fin dall'antichità, considerandolo invece come un Imperodei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] due pretendenti al trono (Clodio Albino e Pescennio Nigro) e rimane unico padrone dell’impero. Approfittando della sua presenza in Occidente, il re deiParti, Vologese V (sul trono dal 191 al 208), invade alcuni territori romani; Settimio accorre ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] arredare con una raccolta in continuo aumento di oggetti stile impero, dei quali fu inesausto collezionista e che allora gli antiquari è una raccolta di pezzi singoli come la maggior partedei libri sopra menzionati, rivendicando in ciò la propria ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] dipendere dall’Epitoma: relativamente alla eccezionale durata dell’imperodei Medi (Principe vi da Epitoma I vi), (per l’Arte della guerra sembra aver contato soprattutto la descrizione deiParti che si legge in Epitoma XLI i-ii). Per la difficoltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] Crociati
Cronaca, VII, 9
In questi nostri tempi, mentre l’imperodei Romani si divide, per il desiderio spregiudicato di dominare, in del periodo, prendono posizione a favore di una delle due parti in lotta.
Nel secolo XII, passata la bufera della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] contro l'Imperodei Paleologi. Il progetto, tuttavia, venne vanificato dallo scoppio della rivolta dei Vespri siciliani IV lanciò l'interdetto contro la Repubblica.
Nessuna delle due parti si mostrò propensa a cercare un accordo e la pena ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] età antica la regione si presentava divisa in più entità geopolitiche. Al tempo dei romani la zona meridionale fu assorbita nell’impero, il resto fu dominio deiparti, poi dei sasanidi. La Transcaucasia vide fiorire, sin dal 4° sec., il cristianesimo ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] ’inizio del 10° sec. l’intera M. fece parte del regno dei Kitai (Liao come dinastia cinese: 907-1125). Ma poi le tribù tunguse della valle del Sungari si ribellarono costituendo l’imperodei Juchen (Jin come dinastia cinese: 1115-1234) ed estendendo ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...