Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sede del governatore è a Salona: ma nuove rivolte dei Dalmati, insieme con i Pannoni, hanno luogo nel 16 la grande villa fortificata che l’imperatore si fece costruire per andarvi ad si passa a questa enigmatica parte settentrionale e cioè più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] che in essa furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano.
Nella seconda metà del II sec., e ricchezza di monumenti, alle città della parte orientale dell'Impero.
Modestia di materiali usati nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] prevale un tipo di foro a pianta approssimativamente quadrata, con uno dei lati occupato da una basilica e con gli altri bordati da esempio in Irlanda, l’isola che non fece mai parte dell’Impero stesso. Le razzie, quindi, si attuavano evidentemente su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Dopo la vittoria di Platea Alessandro passò decisamente dalla partedei Greci e con i bottini delle vittorie contro i Persiani Di questo imponente complesso rimangono parti dell’arco trionfale, eretto dall’imperatore per commemorare le sue vittorie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] costituiscono un caso particolare. A differenza di gran partedei territori conquistati o annessi, queste terre avevano già sous Hadrien, Le Caire 1934.
P.E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Siracusa, scavato nel calcare.
Roma. - Per Roma e l'Impero abbiamo un maggior numero di notizie circa il rifornimento idrico e il stessa Palestrina si presenta, d'altra parte, la prima sistemazione urbanistica dei n., anche accettando la datazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] posizione egemonica delle dinastie regnanti su un "impero marittimo" che si estendeva oltre i limiti ) hanno rivelato che la distribuzione e l'organizzazione dei centri di culto, edificati a partire da circa 400-500 anni fa, riflettevano la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] resti archeologici della città testimoniano una continua espansione di C. a partire dal Geometrico antico fino al 146 a.C., quando il sacco di scavare il canale, il più importante dei quali è stato quello dell’imperatore Nerone nel 67 d.C. In periodo ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] alle relative pratiche rituali connesse al culto della Dea dei Morti e della Fecondità. In un momento successivo Mus. dell'Impero, VII, 1936; id., Sculture maltesi, parte I e II, in Arch. St. di Malta, 1939; id., Sculture maltesi, parte III, ibid., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di un successo professionale. A partire dal II sec. a.C., gli architetti erano solitamente degli schiavi greci, mentre dopo Augusto essi erano dei liberti imperiali. Tuttavia, molti dei più eminenti architetti dell’Impero erano romani ed è stato ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...