CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di patrizio a Carlo Magno. L'accostamento del nuovo regno-impero con quello romano fatto cristiano da Costantino è preciso e codice conservato a Parigi (Parigi, Ars., 599), la prima partedei Vangeli di Ada, così denominati dal nome della donatrice ( ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di tenere legata la città all'imperatore e di mantenere il suo ruolo 8). Solo nel 996 sono attestati da una parte la conferma della presenza a M. di una l'Arca di Noè, trasferite al di sopra dei portali.Le vicende costruttive del duomo sono note ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] di grandissimo lusso, fece sì che l'a. divenisse uno dei metalli più usati dagli orafi; pertanto gli oggetti di a. semplice Medioevo, i grandi servizi di oreficeria del Basso Impero che divennero parte di tesori laici o ecclesiastici, come per es. ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] fascista per celebrare la conquista dell'Impero lo rimisero in libertà il 20 . ad A.M. Ichino) da parte della University of Texas in M.X Realismo, 1953, nn. 13-15, pp. n.n.; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori di Torino, Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Cunegonda non ebbero eredi e donarono alla Chiesa gran partedei loro possedimenti. In ogni caso alla base della terzo periodo di grande importanza per la città - dopo l'era dell'imperatore Enrico e quella di Ottone il Santo - si ebbe tra la fine ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] e legittimazioni nei conflitti e nelle intese tra l'impero bizantino e il papato, quasi segni premonitori dello scisma , stringe in relazione le parti, così la dolcezza (suavitas) deve essere pregio dei colori e dei suoni. L'armonia compositiva ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] incendi o terremoti, oppure da esigenze d'uso talmente imperiose da imporre la riconsiderazione della sopravvivenza o della distruzione del sulla pratica della pulitura dei dipinti nel Medioevo: per es. il pagamento del 1360 da parte dell'Opera del ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] tra i secc. 6°-8°, periodo che vide da partedei duchi di A. - soprattutto Adalberto e Liutfrido - l Tuttavia, l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] rotto, nel 474, il foedus che li legava all'impero per costituire nell'anno successivo un regno indipendente con Tolosa come rupestri di diversa tipologia, attribuibili, nella maggior partedei casi, al tempo della Reconquista. Fráguas e Cárquere ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] pietanze note. Non a caso, la maggior partedei libri di cucina dei periodi di guerra abbonda di indicazioni sui surrogati o, più tardi, per il carbone. Con lo sfaldamento dell'Impero, le città si spopolano a favore di unità rurali autosufficienti - ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...