CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] prestigio personale. L'austera ombra del Sarpi non fapiù partedei suo orizzonte morale, anche se la Storia del concilio traffico delle mercantie", costituisce un oggettivo ostacolo per l'Impero, un'occasione d'odio invido. Oltre alla "giurisditione ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Nel 1103 otteneva anche la cessione da parte di Berardo di Rainerio e di numerosi altri dei castelli di Forano e Colle Nera ( elezione di Gelasio II. La ricompensa per tanta fedelta all'impero, espressa già da numerosi doni, come ricorda Gregorio, gli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] gli affidò la "defensio patrimomi beati Petri". Insieme con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò II in quel momento aveva già domato la rivolta. Una partedei congiurati, come Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] per il mondo delle leggende in cui spesso si consolida parte dello spirito dei tempi, tanto che la leggenda diviene allora "una forza erano i rapporti fra Roma e la Chiesa e l'idea di Impero, che costituì come un ponte fra due mondi e un baluardo, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a Carlo di Borbone.
Nel giugno 1732 Pergolesi entrò a far parte della «Congregazione de’ Musici eretta in San Nicolò alla Carità di scoperto omaggio all’imperatore, può darsi che abbia alienato al musicista le simpatie dei Borboni che si erano appena ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] e di Federico di Truliedingen. Si schierò subito dalla parte dell'imperatore eletto: il 23 giugno, a Ferrara, suo fratello Pizzighettone e, il 27 settembre, di Bergamo. Quando l'esercito dei collegati ebbe passato il Po e fu entrato in Emilia, l'E ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Lodi; A., al suo ritorno, forte dei privilegio avuto dall'imperatore, consacrò e investì Ambrogio prete cardinale della , attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima di partire egli aveva steso il suo testamento con cui distribuiva i suoi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] che in quegli anni tentava, con l'appoggio dell'imperatore Federico III e della città di Basilea, di convocare un re a Viterbo: erano incaricati di dargli spiegazioni sull'arresto dei cardinali di parte francese e di tentare d'indurre Carlo VIII a un ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] a 11 ore. Il... principe è sveglio e sappiamo da buone parti che tutto è consumato a gusto. Sia ringraziato Iddio". Lieta la sottoposti agli sconvolgimentidella guerra dei Trent'anni.
Per quanto fornisca truppe all'Impero, per quanto le soldatesche ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] denotano l'intensa applicazione allo studio da parte di un L. che solo di ricopriva un incarico al servizio dell'Impero. Al seguito del Pallavicino il Parigi; qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...