CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] stampare da Aldo Manuzio una nuova edizione dei Facta et dicta di Valerio Massimo. Così Imperatorum ab inclinatione Romani Imperii usque ad tempora nostra, deve -supporre assai ricca, tolta la piccola parte rimasta a S. Giorgio, fu subito venduta ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Svezia Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore Ferdinando II aveva richiamato in servizio il Wallenstein, ai Repubblica. Nella primavera dell'anno seguente, il G. partì alla volta dei Pirenei, dove il 9 giugno 1660 si sarebbe finalmente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] tutti e tre al servizio dell'imperatore. L'incontro non cambiò di molto libri dell'avogaria.
Subito dopo il G. partì per l'Aia e per Londra, dove , pp. 123 s.; G. Morelli, Händel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F. Händel ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , rappresentante in Italia dell’imperatore Carlo V, in procinto di partire per la Spagna. Prima di , 41 s., 48, 52, 90, 304, 322 s.; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, p. 261; G.E. Saltini, Di ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] introduce coincidono letteralmente con buona parte del primo paragrafo del Convivio necessità dell'impero universale formulata 210 s.; L. Gargan, Lo Studio teologico e la Biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di lettore gli fosse riservato fino al ritorno, ma non partì, perché il 9 febbr. 1502 fu designato ambasciatore ordinario a della tregua tra Venezia e l'imperatore, per favorire l'unione dei principi cristiani in funzione antiturca e per ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] dove gli era facile fare la spola con Milano (la cura dei suoi "beni di Lombardia" lo occupò talvolta anche nel corso delle guerra dell'imperatore in Italia, aveva nuovamente richiesto alla Repubblica di contribuire per la sua parte al mantenimento ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di rilievo, in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana principii direttivi comparati del Codice civile per l'Impero germanico (La Legge, II [1898], pp sociale, la divisione dei guadagni fra i soci, l'impiego dei fondi societari in atti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 'accordo firmato a San Germano nel Casalese tra Bonifacio, da una parte, e i Comuni di Alessandria, Asti e Vercelli, dall'altra; presso Federico per avere la conferma dei suoi diritti sulla ribelle Ventimiglia; l'imperatore incaricò il D. di imporre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e granduca, il più apparente fine della quale per la parte della Spagna credono sia di levar agli Stati la protezione della non rappresenta punto l'effigie delli imperatori otthomani suoi progenitori, nel volto dei quali vi regnava l'orgoglio et il ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...