TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] entrando col matrimonio nell'οἶκος del marito, vi ha portato una partedei beni ecali paterni, ciò che gli Attici chiamano dote (πρίξ), limite della scrittura di propria mano.
Nel basso impero, e sotto l'influenza delle consuetudini provinciali, pur ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] regolato in modo da non pregiudicare gl'interessi dei terzi e dei contraenti stessi.
Per ciò che riguarda l' parte occidentale, sotto mandato dell'Impero Britannico; 4. Parte più occidentale del territorio del Camerun, sotto mandato dell'Impero ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...]
Le facoltà del creditore ipotecario s'ampliarono durante l'impero: la facoltà di vendere la cosa e di rivalersi prezzo o il valore dichiarato; se non vi è reiezione da partedei creditori, l'offerta è vincolante perché il possessore dell'immobile che ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] idee e tendenze spiegano come l'ordinamento giuridico del Basso Impero e dell'epoca giustinianea abbia esaltato l'istituto del - Bisogna distinguere il giuramento del iudex, dei testimoni, delle parti (iusiurandum in iure, in iudicio, calumniae). ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] gotica e scrisse nel nuovo alfabeto gotico la Bibbia. E poiché l'impero d'Oriente in prevalenza era ariano e nell'arianesimo era stato educato Ulfila, la maggior partedei convertiti fu ariana. Contro di questa e contro i pochi cattolici si sferrò ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] che il legislatore distingua fra attività pubblica e privata, d'impero e di gestione, giuridica e sociale: la stessa responsabilità per anche di legittimità, sull'uso dei poteri discrezionali da parte della pubblica amministrazione. Una volta ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] decimo dei lavoratori o dei datori per la costituzione di un'associazione sindacale, cosicché una parte della tratta di una potestà tipica (a differenza della potestà d'impero) di questi particolari enti pubblici che sono i sindacati legalmente ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] d'oro e di penne multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a Bima, la lancia o più tardi, l'immagine dell'imperatore. Mario conservò delle cinque insegne l' denominazione di fantasia (Leon d'oro, Paradiso dei bambini) o da segni o figure (un ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] stato concluso facendo violenza ad una delle parti, o in frode dei creditori, egli rimette le cose in segg.; H. Foss, Quaestiones criticae de praetoribus Romanorum qui sub imperio fuerunt, Altenburg 1837; A. Josserandot, L'Édit perpétuel restitué ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] nei sogni del rinnovato impero e desiderosi di seguire in tutto l'esempio dei lontani loro predecessori, una volontà comune che si trasformava in norma di condotta per le parti che si erano accordate. Una communis sponsio come l'antica lex.
...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...