Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Venezia rispetto alla Chiesa e all'Impero, e sull'unicità del suo status. Uno dei primi momenti simbolici di quelle i rei di violenza carnale in modo da indennizzare tutte le parti coinvolte, comprese le vittime, lo Stato e chiunque altro, nell ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e che nessuna delle parti in conflitto vorrebbe demolire o sconvolgere, si erge come legge dei rapporti extrapolitici. Illusione un codice non sia storicamente disgiungibile dall'unificazione dell'Impero germanico e l'altro dallo Stato fascista. Ma ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il giuramento di lealtà allo Statuto da parte del re; e il divieto di mandato imperativo, regolato dall’art. 41, che segnava . 12).
È ben espresso nelle parole di Orlando uno dei miti ricorrenti della costituzione unitaria: l’idea dello Statuto come ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] francese - con i Senati del Primo e del Secondo Impero - e l'operatività molto limitata se non inesistente - nel controllo della conformità alla costituzione? Tuttavia nella maggior partedei paesi le cose non sono poi così semplici: sia che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] valore e il suo significato soltanto a quella che nell’Impero d’Oriente del VI secolo aveva realizzato Giustiniano con la di norme che costituivano il contenuto dei codici in esame da parte della Camera dei deputati e del Senato.
Il Parlamento ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] fu Rolandino, incorporò d'altra parte nelle sue formule anche talune posizioni e tesi dei maestri universitari del tempo, da Azzone -histórico sobre las relaciones entre el Sacerdocio y el Imperio en los escritos de Enrique de Susa, Zürich 1964 ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] cod. Senese F V 9. Di ambedue si conoscono anche dei volgarizzamenti. A parte sta l'Ep XIII, la cui tradizione, non molto ampia in e voleva stabilita da Dio in armonico rapporto con l'Impero per la felicità del genere umano: la trista eredità del ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ebbe vita breve. Non essendo in condizione di trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisa l'antipapa, il quale, come la maggior partedei tiranni delle città ghibelline, non tardò a sottomettersi beneficiando di un atto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] nome di Niccolò V. Non potendo trattenersi più a lungo in Italia, l'imperatore risalì verso Nord abbandonando a Pisa l'antipapa, il quale, come la maggior partedei signori delle città ghibelline, non tardò a sottomettersi al papa beneficiando di un ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la religione cristiana, attraverso la predicazione che partiva dall’Oriente (periodo dei nestoriani, dal 635); dall’Europa monaci del globo); con il connesso supera-mento dell’idea che l’Impero si estende ‘da dove sorge a dove tramonta il sole’, e ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...