(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] interessò il Mediterraneo orientale dopo la caduta dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti queste comprendono anche le tombe monumentali della parte della necropoli conosciuta come ''Tombe dei Re''. A Nea Paphos sono state ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] XIX tutti gli stati civili d'Europa cominciano ad avvertire imperiosa la necessità - già sentita da taluni alla fine del delle dimore, il genere di vita, ecc., dei singoli gruppi umani. Tutta questa parte della geografia antropica, che è, in sostanza, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] aveva davanti era immenso. Infatti si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i nuovi stati sorti per lo più sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] negli anni 542-543 e per il tentativo ardito di muovere dall'Arabia meridionale contro la parte mesopotamica dell'impero persiano dei sāsānidi, per istigazione dell'imperatore Giustiniano; tentativo che va posto fra il 540 e il 570, e che forma un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi deipartiti di centro-destra. Con l'arresto del gruppo Neerharen (presso Maastricht) si elevava, nel periodo dell'Alto Impero, una bella villa romana, distrutta o abbandonata nella seconda ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Il numero deipartiti appariva grandemente ridotto in confronto all'anteguerra. Mancavano i partiti tedeschi ed ungheresi La riforma agraria, iniziata già dopo il crollo dell'impero asburgico, venne sviluppata, con la palese volontà di distribuire ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra il 1985 e il 1989 si dopo i liberali, ha spezzato per la prima volta il monopolio dei due partiti tradizionali. Due seggi sono stati assegnati all'EPL, che nel ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città, e la distruzione per incendio da parte degl'Inglesi (1814) dei principali edifici, sembrava dar forza al movimento di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero di delle loro identità. Nel primo caso gran partedei valori culturali che contrassegnano queste popolazioni potrebbero andare ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la stessa sua posizione urbano era andato accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a partire dal secolo XIV, un'esile striscia di case s'era distesa ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...