Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] propose di designare con il termine O. una delle grandi parti del mondo, vasta 17 milioni circa di km2, comprendente, all’indipendenza dei popoli balcanici si aggiunse il fallimento dei tentativi di riformare l’Impero ottomano dall’interno ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera (il P. Superiore), (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] ., il T. costituì una parte della provincia della Rezia. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la ripartizione nel sec. 11° l’erezione dei due vescovati di Trento e di Bressanone a feudi diretti dell’Impero garantì una certa stabilità: un poco ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] , da Filippo di Svevia, signore della L., da allora feudo dell’Impero. Il territorio conquistato fu suddiviso nel 1226 in tre parti eguali tra il vescovo, la città di Riga e l’Ordine dei Portaspada. Nel 1236 (il vescovo Alberto era morto nel 1229) i ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] Sottoposta al vincolo feudale di varie famiglie dopo la caduta dell’Impero carolingio, nel 13° sec. fu teatro di lotte fra affermarono sulla maggior parte della regione. Le due parti, estense e lucchese, seguirono le sorti dei rispettivi Stati sino ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] verso E. La lotta fu lunga, complicata dai contrasti interni tra i principi moscoviti e i fratelli, usi a ricevere in eredità parti anche cospicue dello Stato. Solo con Ivan III (1462-1505) fu attuata la Grande M., che da allora mirò all’unificazione ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle province del K. Settentrionale insediamento stabile; nel resto della regione predomina la pastorizia nomade e seminomade. Tipico l’artigianato dei tappeti. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] principale delle Alpi Orientali e già facenti parte dell'impero austroungarico. Al Veneto nei suoi antichi confini %; regno 73,6%) e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre 100.000 ab. sono 3 e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] la salda massa del popolo, non legata al gioco deipartiti, ma sensibilissima agli appelli che si levavano dai deboli origine europea orientale, fra le quali una con marca di controllo dell'imperatore Anastasio I (491-518 d. C.), spade, armi, e un ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] alla mancanza di dollari, ha dovuto ricorrere in parte ai proventi dei prestiti che l'Olanda ha ricevuto da varî paesi quando Claudio decise di considerare il Reno come frontiera dell'impero. Alcuni castella sono tuttavia più antichi. Si sono già ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...