Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in parte a causa della decadenza della stessa scienza islamica e in parte per la situazione di costante tensione tra l'Impero l'inizio dell'appropriazione delle tradizioni classiche da partedei circuiti legati al mondo dell'abaco, frequentati da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] che gli erano stati sottoposti in presenza dell'imperatore Federico II. Egli dimostrò che la citata equazione equazioni.
Originati dal Liber abaci di Fibonacci, la maggior partedei testi d'abaco trattava non soltanto di aritmetica ma anche ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] a farli temere dalla popolazione. Dopo la caduta dell'Impero romano e lo sfaldarsi dell'autorità poterono effettuarsi conteggi per limitare il numero delle nascite (e anzi, nella maggior partedei casi, in misura assai larga).
La natalità è così ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ancora indicata con l'ora di Nanchino in tutto l'Impero.
Il Calendario Shoushi di Guo Shoujing era stato estremamente preciso dell'asta e dell'n-esima linea orizzontale (contando a partire da uno dei lati della tavola) rappresenta la cifra n tra 1 e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Ciò si verificò soprattutto per i dominatori turchi eredi dell'Impero di Tamerlano, tra cui i Mughal, ed è una philosophorum.
Alcune fonti testimoniano la conoscenza dell'alchimia indiana da partedei Musulmani. La più antica è quella di al-Bīrūnī (m ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] vita di tutti i giorni in miniature, nella maggior partedei casi di forma geometrica, separando il dato dal suo contesto le lingue, l'accadico e il sumerico, la prima durante l'impero accadico (2350-2150 ca.) e la seconda durante quello della III ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di Ghazna, alla corte di Maḥmūd, il potente capo del nuovo impero ghaznavide. La storia del Kitāb Maqālīd ῾ilm al-hay᾽a risale "per via della necessità di utilizzarle nella maggior partedei problemi". Egli definisce geometricamente l'ombra di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] che in quel nuovo mondo pone le fondamenta di un nuovo impero.
Punto di partenza di entrambi furono gli oggetti, i metodi dell'oscurità e delle difficoltà di lettura che affliggono buona partedei Libri II e III del De centro.
Illustreremo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dell'Impero islamico, il cui consolidamento istituzionale e culturale si verificherà durante il secolo mai smesso di essere una fonte d'ispirazione e oggetto di commento da partedei matematici, non soltanto in arabo e in persiano, ma anche in ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] centrale usano numeri per registrare tributi dovuti all'Impero azteco, ma le tavole numeriche strutturate sono i Babilonesi e forse gli Hindu, ma la scoperta da partedei Mesoamericani potrebbe essere stata la prima nella storia; questa ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...