Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] imperiale. Occasione per ampliare e assicurare la maggioranza dei voti di cui potevano disporre i principi cattolici fu la messa al bando del principe elettore Federico del Palatinato da parte dell'imperatore (29 gennaio 1621); tale operazione mise a ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] 'Italia. Ma l'acquisto di questo da parte dell'imperatore contrastava con gli interessi della Boemia e della che C. IV aveva potuto ottenere prima della morte era la promessa dei nobili svevi di riconoscere Corradino come duca di Svevia. Oltre a ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] generale, rispecchia la situazione in cui si era trovato a partire dalla debole investitura della Ordinatio Imperii, in quella totale subordinazione al padre che segnò buona partedei suoi anni, anche quando contro questo stato di cose si ribellava ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] S. Saba. La conquista armata di quel territorio da partedei Genovesi (1256) determinò una serie di effetti a catena e l'apporto dei Genovesi favorì la riconquista greca di Costantinopoli da parte dell'imperatore Michele VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] della infatuazione, per lo sviluppo della ragione contro l’impero della cieca fede, per la veridicità della scienza contro a sciogliere il loro partito e a costruire insieme al Partito socialista italiano un grande Partitodei lavoratori. Dall’altro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] in due parti, dallo scoppio della Rivoluzione all’incoronazione di Napoleone e dalla proclamazione dell’impero al Congresso 1792-94 e la sua lezione aveva agito in lui nel corso dei decenni.
Come per Guicciardini, anche per Botta la politica è vista ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] vicende del 1821, si indusse a lasciare Bordeaux (in parte a causa di una contestazione studentesca) per stabilirsi a Firenze un quadro molto interessante dell'intreccio dei due ordini di idee scientifiche imperanti nel clima culturale dell'epoca.
I ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] a una collaborazione con l'Impero orientale, D. promosse Ruggero, duca di Puglia, somma che in parte spettava a Baldovino.
Secondo Alberto di Aix ), 9, pp. 8-25; C. Violante, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi di Pisa dalle origini all'inizio del ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] non riconoscere alcun superior sopra di sé e, quindi, di ritenersi imperatore del suo Regno.
Ciò si vide, per esempio, nel 1154 sec. VIII in coincidenza con la conquista di Ravenna da partedei longobardi e la fine del ducato bizantino di Roma, ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Ma l'anno successivo il D. fu chiamato a far parte della commissione che doveva rivedere alcuni capitoli degli statuti criminali; nella dedica e nel contenuto, temendo il guastarsi dei rapporti anche con l'Impero ("chi non teme che. la lussuria d'una ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...