CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] raggiungere Napoli ov'era destinato come ministro plenipotenziario dell'Impero. Fu forse quest'ultimo, che ne aveva ottenuto una rifugiandosi a Siena in casa dei fratelli Savini. Quindi, avvisato che da parte francese si facevano ricerche accurate ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] un modo per rivendicare l'esercizio dei diritti imperiali in Italia e per sovrano derivava direttamente da Dio. Oggi le parti sono rovesciate, nel senso che il primo , soprattutto con l'avvicinamento all'Impero e alla Chiesa in funzione antifrancese ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] era stata aggregata da Leopoldo d'Asburgo alla nobiltà d'Impero; egualmente la famiglia della madre era tra le più e poi ripudiato, nel quale prendeva le parti di un decreto emanato dal governo dei Grigioni, che sarebbe stato più tardi pubblicato ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] non poté fare niente per il suo signore, ma prese le parti di Francesco Sforza, genero del duca defunto, che si fece dei due ambasciatori sottolineavano l'importanza del risultato raggiunto: in mancanza di un formale riconoscimento dell'Impero ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] il Legislatore e di un Regno latino (v. Impero bizantino) espressione di 'puro feudalesimo', ha ben Ariano, 1140). La seconda parte del Livre au Roi è rivolta ai diritti e agli obblighi dei vassalli. Prerogative dei grandi vassalli erano quelle di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] di una bottega in Genova; ma il giro dei suoi affari si estendeva da Anversa (dove possedeva l'ostacolo dell'opposizione francese.
Parti nel 1661 per un viaggio definito causa del conflitto in corso con l'imperatore Leopoldo. Ma, dopo la firma della ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] idee, e istituzioni del periodo della Rivoluzione e dell'Impero.
Egli, che a queste convinzioni politiche rigidamente retrive che si coagulò in gran parte, in quei mesi, attorno al B., il quale trovava appoggi negli ambienti dei magistrati, a corte e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] sotto la protezione francese.
Nel 1495 il C. prese parte all'intervento militare dei Saluzzesi a Fornovo in favore di Carlo VIII, e in Germania tra Massimiliano d'Asburgo ed i principi dell'Impero ai quali Luigi XII ostentava la sua protezione. Ma la ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] nomina a nunzio. In agosto partì per la Spagna, dopo aver Francia ai danni della Spagna e dell’Impero e della formazione di una grande alleanza nonces, Rome 1910-12, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; J.M. Marqués, Entre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] , della contea di Molise e del Principato, col mero e misto impero et cum gladii potestate, e con la facoltà, dovendo egli svolgere lunga operosa vita fruttarono una tangibile riconoscenza da partedei sovrani, tanto che alla sua morte B. risultava ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...