. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o la mancanza di data, di assistenza o fimma dei testimoni, di firma delle parti o dell'ufficiale. È opinione prevalente che in tali Si riconnette a questo punto una distinzione tra atti d'impero e atti di gestione, un tempo largamente usata nella ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] diminuito, se il lavoro servile è stato in gran parte sostituito da quello dei coloni, la schiavitù non è affatto scomparsa alla caduta dell'impero e ad essa spetta ancora una parte, non del tutto insignificante, nella economia del lavoro.
Il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 50, al 48%.
Il tasso d'interesse nei primi tre secoli dell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci gratuitamente, e che era fissato appunto, nella maggior partedei casi, nella misura di 6 denari per libra al ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , perché essa entra a far parte del cumulo di attività di cui benefica tutta la massa dei creditori; 2. il libro viene i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per il Giappone e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] o dell'altra parte al risarcimento dei danni.
Le acque pubbliche sono destinate ad usi molteplici, dei quali alcuni sono giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l'impero della nuova legge (artt. 1 e 2).
Quanto alle nuove ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] durar tanto nell'assedio se i Veneziani, pur nemici dell'impero, non l'avessero aiutato, bloccando dalla parte del mare l'odiata e anche temuta rivale. Il valore e la costanza dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Kantone) di Odenwald, di Kraichgau, del Danubio, di Hegau e del Lago di Costanza, parecchie città libere dell'impero, una partedei territori ecclesiastici di Costanza, di Basilea, di Strasburgo e di Spira, l'abbazia di Petershausen, di Salem, la ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] si formano quelle consuetudini delle città e dei castelli, che i grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a che non abbia bisogno di prova. Ciò è soltanto in parte vero, poiché, se alla Corte di cassazione è interdetto di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1867) intesa a mostrare la prosperità e la grandezza del Secondo Impero. Non bastando più il Palais de l'Industrie ne fu elevato onde la maggior parte degli stati europei vi partecipò solo in forma non ufficiale. Perciò la maggior partedei 25.364 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] mani Filippo. Il 30 aprile egli fu riconosciuto re dei Romani e futuro imperatore, rinunciando all'alleanza francese, riconoscendo a sua volta il trasferimento dell'impero dai Greci ai Romani per parte della chiesa, e la concessione da essa fatta ai ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...