Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] occidentali (italiano, francese) si fece assai sentire soprattutto dopo la presa di Costantinopoli da partedei crociati e lo smembramento dell’Impero. La conquista turca esercitò in complesso un’azione protettrice di isolamento, anche se il lessico ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] spesso molto precise e severe e, nella maggior partedei casi, gli attribuiscono carattere di lunga durata e connubii: e lo avevano solo i cittadini romani tra loro. Durante l’Impero fu vietato il m. di persone di rango senatorio con attrici e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] relativa sia alla fede sia all'azione cristiana. A partire dal sec. IV con questo mome si designarono le norme disciplinari dei sinodi, in contrapposto alle leggi (νόμοι) degl'imperatori, come poi nel Medioevo si chiamarono canones tutte le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] conviene scegliere un luogo adatto alla facile introduzione dei prodotti da parte di terra e di mare.
Vitruvio nell che un milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso Impero travolge ogni prosperità nel momento stesso che conduce a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sulla riva sinistra dalle acque. Le iscrizioni del Reno, riferibili per gran parte a liberti, c'informano egregiamente della società bolognese dei primi tempi dell'Impero.
Bibl.: G. Gozzadini, Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna, in ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] da una legge federale del 1° luglio 1898; b) in Russia le leggi generali dell'impero formavano una collezione di varî volumi, dei quali l'undecimo, seconda parte, conteneva le sei leggi principali regolanti la materia commerciale. Il decimo volume si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] finalmente il fondamentale equivoco sul quale poggiava la separazione tra regno e impero, che mentre aveva privato il ramo principale degli Asburgo, lo spagnolo, di una partedei suoi dominî, gli aveva lasciato per intero il dovere di difendere le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Polacchi con i rivoluzionarî russi più accesi e l'avvicinamento, d'altra parte, dei liberali russi allo zar ed ai conservatori (appena l'integrità dell'impero era minacciata, tra liberalismo e autocrazia sembrava diluirsi o sparire ogni divergenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] trattamento, base effimera su cui poggia la grandezza e la prosperità dell'industria dell'Impero. D'altra parte queste masse cominciano già ad avere coscienza dei proprî diritti e gli scioperi, sempre più frequenti, degli ultimi anni (246 nel 1921 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Ebrei, che sono particolarmente numerosi nel territorio già sottoposto all'Impero Russo. Vivono quasi esclusivamente nei centri, e in 17 suoi avversarî. I capi dell'opposizione, soprattutto deipartiti di sinistra, furono arrestati il 10 settembre ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...