Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] costruita in due anni (792-794) per ordine dell’imperatore Kammu (737-806) sul modello di Ch’ang-an dai bellicosi bonzi buddhisti dei conventi del vicino monte delle emissioni di sostanze inquinanti, a partire dai «gas serra», di almeno il ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] destra del Fiume Rosso (Song Hong), nella parte alta del delta che il fiume forma sfociando coltivate (risaie), in uno dei pochi punti in cui il anno Mille, quando Hanoi diventò capitale dell'Impero vietnamita. Poco dopo, alla fine dell'11 ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] potere tramite un impero durato più di otto secoli, fino all’occupazione francese. Oggi la gran parte della popolazione risiede prezzo dei minerali, seguita alla caduta provocata dalla crisi globale del 2008, ha rinnovato l’interesse da parte degli ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] Berna 321.000.
È tuttavia nelle montagne, nel controllo dei valichi che collegano Europa centrale e Mediterraneo che la Svizzera ha le diverse parti in cui si smembrò l’Impero carolingio, nel 1032 cadde sotto l’influenza del Sacro Romano Impero. Dal ...
Leggi Tutto
Deccan
Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] parti del Gujarat e, più a E, controllando parte 1189, quando l’ultimo dei loro capi, Someshvara IV inoltre l’espansione del regno dei Chola a danno delle dinastie Pallava Ahmednagar, Bidar e Berar. Nella parte centromeridionale del D. si affermò ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] si autoesiliò a Igboho, sotto l’egida dei regnanti del Borgu. Da qui, a inizio 17° sec., partì l’opera di riconquista ed espansione di alafin . Con l’alafin Abiodun (ca. 1770-89) l’impero conobbe una fase di prosperità grazie al controllo del Dahomey ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] moderna Baghdad; la parte meridionale fino al Golfo Persico era denominata Babilonia.
Storia
La storia della M. coincide per la sua fase più antica con quella dei Sumeri, Babilonesi e Assiri, quindi con quella dell’Impero persiano degli Achemenidi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] volta il T. nel 1909; tuttavia, dopo la caduta dell’Impero (1912), la guarnigione cinese fu espulsa. Nel 1913-14 si svolse un governo in esilio a Dharamsala in India, e di gran partedei membri della nobiltà e dell’alto clero. Pechino promosse una ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Impero bizantino. Nel 1361 i Turchi s’impadronirono di Adrianopoli, che fu per qualche tempo la loro capitale.
Dal 1453 al 1878 tutta la T. fu sotto il dominio ottomano. Per il trattato di Berlino (1878) la parte gruppo esteso a S dei Balcani, fino al ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] secolo. Distrutta dagli Ungari (917), fu ricostruita dall’imperatore Enrico II, che rafforzò il potere politico del vescovo sec., con la città, parte del territorio circostante e l’odierno Giura Bernese, fu la signoria dei vescovi di Basilea. Dal 1528 ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...