WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore Federico Barbarossa, mostrano fuse nel loro di Würzburg che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera.
Bibl.: L. Fries ed altri ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] di amministrazione internazionale per il loro governo. Il sistema dei mandati, istituito con il patto della Società delle nazioni in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in questa App.).
Da parte sua la Francia ha dato vita con la ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] prima della loro distruzione erano chiamate Palazzo dei canali, per il grande numero di semicircolare della stessa larghezza), con parti risalenti al secolo X, fu trasformata cessò di svilupparsi sotto l'impero: il suo commercio era fiorente ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] e la stregoneria. Il culto pagano fu protetto dalle violenze dei fanatici, l'altare e l'immagine della Vittoria, che Giuliano certo momento difficoltà serissime anche in un'altra parte non meno vitale dell'Impero: la Pannonia. Mentre V. si trovava ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] N.U. tende ormai a concludersi: promosso tra i due partiti avversari un accordo per fondere unitariamente le esigenze essenziali dell'uno 'impero sovietico. L'Organizzazione è messa ora in grado di compiere un'azione unitaria nell'attuazione dei ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] si riunì a Londra la nuova conferenza con la partecipazione dell'Impero britannico, degli Stati Uniti d'America, del Giappone, dell' risolto, il 3 marzo, con l'accettazione, da partedei Francesi, del tonnellaggio richiesto dagli Stati Uniti, ma non ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] , venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a posta la prima pietra nel 1468, ma la cui parte superiore è dovuta a un rifacimento recente, separa l monete e pietre tombali del tardo Impero; esatta ubicazione è esclusa, data l ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] metteva in comunicazione con le varie parti della villa: un peristilio di marmo impero romano, Pandataria come le altre Isole Pontine restò in balia di sé stessa. L'imperatore proprietà della famiglia Farnese e quindi dei Borboni di Napoli.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] , che, offerto all'imperatore, piacque e l'autore fu invitato a trattare anche le altre parti della scienza miliiare. E nel Medioevo ed è perciò giunta a noi in numerosissimi codici, dei quali sono noti quasi 150. L'ultima edizione è: Flavi Vegeti ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] del 1933 il partito di C. si rinforzò di molto, sempre rimanendo molto al disotto deipartiti cattolico e J. A. N. Patijn, che ha portato al riconoscimento dell'Impero italiano.
Sono numerose le pubblicazioni di C., anche in inglese, francese ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...