CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] sua ultima fatica, La Pace ossia l'impero delle cifre sostituito all'impero degli uomini, Catechismo popolare dedicato al popolo contesto di esse il C. sembra schierato più dalla partedei riformatori che degli occulti difensori del passato; anche se ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ", logoranti negoziati con gli "ambasciatori elettorali" dei paesi membri dell'Impero per far riprendere a Vittorio Amedeo, III il di Cloe di Longo Sofista, ne fece curare a sue spese, da parte di G. B. Bodoni (con il quale il B. sarebbe riniasto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Francia e l'Impero in seguito alla ribellione di Siena (27 luglio 1552). Diego de Mendoza partì da Roma alla . senese di storia patria, XLV(1938), pp. 101-172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 s., 523 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] dei progressisti uniti ai legalitari. Sedette all'estrema sinistra, nel gruppo di F. Cavallotti.
Nei pochi mesi del suo mandato prese la parola sulla politica estera, ma anche su questioni interne. Diresse il giornale romano La Capitale, fece parte ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] papa a un'assunzione di responsabilità in prima persona da partedei Medici e, per di più, con lacerazione dell'involucro il papa stringeva un'alleanza antifrancese con la Spagna e l'Impero, il 10 agosto Francesco I, con numeroso esercito, varcava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] non lasciava intravedere nulla di più di una generica buona attitudine da parte di Spagna e Impero a riesaminare la questione; è certo che poi fosse nelle volontà non confessate dei vicini - primi fra tutti Venezia - quello di continuare ad avere ai ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] alla corte, e di cui non par dubbio che il B. fu parte, tale e tanta sarà la conoscenza di fatti, figure e retroscena di 1788 e il 1791 faceva uscire una Storia ragionata dei Turchi e degli Imperatori di Costantinopoli, di Germania e di Russia e ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 'elenco dei Doria che parteciparono alla battaglia della Meloria (costruito posteriormente e in gran parte inattendibile), 1311, vi fu accolto trionfalmente dai Doria, fedeli seguaci dell'Impero. Durante il suo soggiorno in città, è probabile che vi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] La morte di un amico lo annienta. Il mondo, vuotato di colpo dei suoi colori, gli appare per quello che è: un "vasto nulla". sei mesi. Ma dopo due settimane ordini imperiosi del padre lo costrinsero a partire. Poco o nulla riuscì a vedere. Ma ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di C., Raineri. E con l'aiuto dell'imperatore bizantino e dei Comuni suoi alleati in Italia C. preparò la 1956, pp. 32-39.L'episodio della cattura di Cristiano di Magonza da parte di C. è ricordato oltre che dal Choniates e dai Gesta regi Henrici ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...