CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] e per contro lo sgombero di Castelbolognese da partedei Veneziani. Mentre il C. ratificava a Firenze 6, IV ( 1927), pp. 276 s., 289 s., 306, 335; F. Cusin, L'Impero..., ibid., n. s., I (1936), p. 48; F. Fossati, Notarelle visconteo-sforzesche, ibid., ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dimensioni incommensurabili con quelle della maggior partedei rappresentanti della Destra. Uomo di carattere cedeva la Savoia alla Francia.
Il senatore Armand Laity, inviato dall'imperatore in Savoia per preparare il plebiscito, il 5 apr. 1860 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] I per limitare i suoi diritti alla parte orientale dell'Impero. In settembre venne consegnato a Liutprando uno il XII secolo, II, La famiglia di G. XIII e le prime fortune dei Crescenzi, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LVIII ( ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] : il primo è la condanna, da parte di Ambrogio, dell'imperatore Teodosio e la penitenza da questo solennemente compiuta della Sede romana nella gerarchia ecclesiastica e la canonicità dei concili dei secoli IV e V; essa contiene anche un elenco ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] , queste opinioni lo avevano indotto anche a reazioni scoperte ed eccessive nei confronti dei Basileesi, i quali da parte loro erano legati agli ordini dell'imperatore e dimostravano di avere, come era già avvenuto in negli anni precedenti, simpatia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] salito al trono da pochi mesi. Nel novembre 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore di Francesco I de' nelle sue Memorie, continuò di fatto a dirigere "la più partedei negotii di guerra et altri" (Promis, 1879). Va probabilmente ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] al re, prestato nel medesimo luogo da partedei rappresentanti dei Comuni di Parma e di Piacenza, ma fu 1064; G. Biscaro, Benzo di Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), 1, p ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] abbandonato alla mercé del re d'Aragona nel caso che il re dei Romani si fosse accordato con lui. Nel febbraio di quello stesso in quel momento a Roma, e attirarlo dalla parte dell'imperatore. Quest'ultimo compito fu però reso ancor più difficile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] al Rashid, Bari 1963, pp. 75-79): B., infatti, fa sostare l'imperatore a S. Andrea al suo ritorno, per la donazione di una preziosa reliquia. S. Bartholomaei in insula Romani dall'ultima partedei Chronicon, che non possediamo, poiché l'inizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] quello, del 24 luglio 1683, d'aver seguito l'imperatrice Eleonora a Salisburgo, anziché rimanere, in ogni caso e il "cavalarizzo" con gli "originali dei trattato di lega sottoscritto e concambiato dalle parti".
Trattenuto a Vienna sino all'aprile ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...