DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] a una collaborazione con l'Impero orientale, D. promosse Ruggero, duca di Puglia, somma che in parte spettava a Baldovino.
Secondo Alberto di Aix ), 9, pp. 8-25; C. Violante, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi di Pisa dalle origini all'inizio del ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] non riconoscere alcun superior sopra di sé e, quindi, di ritenersi imperatore del suo Regno.
Ciò si vide, per esempio, nel 1154 sec. VIII in coincidenza con la conquista di Ravenna da partedei longobardi e la fine del ducato bizantino di Roma, ma ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Sardegna, di una parte della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi dei Paesi Bassi, della Germania e il grande scisma, in Storia del Mondo Medievale, VI, Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali, Milano 1980, pp. 533- ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] anzi, irritato per il mancato invio da parte di A. delle bolle di conferma dei vescovi designati per le diocesi francesi vacanti, D'altra parte, la guerra che infieriva in tutta Europa non poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e la ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] nature in Cristo. Il confronto diretto tra le parti avverse, che Giustiniano aveva favorito con le conferenze epiteto di "Madre di Dio" attribuito a Maria. L'imperatore si appellava poi all'autorità dei concili di Efeso e di Calcedonia, che non aveva ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] tutto un diritto di intervento del sovrano. Nella seconda parte del documento sono fissate le modalità dei rapporti tra Chiesa e Impero nel momento di passaggio da un pontificato all'altro. L'imperatore garantiva che alla morte di P. nessun franco o ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] parentela. Durante il pontificato di Adriano II entrò a far parte del "patriarchium"; fu nominato prima suddiacono e poi diacono riuscì ad imporre la sua autorità sui vescovi dei paesi dell'ex Impero carolingio: nell'888 chiese agli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] l'onere di una rendita di notevole consistenza a favore del papa e dei cardinali. Né seppe o poté il papa trarre partito dalle difficoltà incontrate dall'imperatore in Sicilia nel 1197, allorché dovette affrontare una rivolta suscitatasi per la ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] del clero e del popolo di quelle diocesi in due parti: l'una, che persisteva nella fedeltà alle dottrine cristologiche condannate assunta nei confronti dei Longobardi fecero sì che in Italia si smettesse di vedere nell'imperatore di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] partire dal 1243, procedeva in direzione di un nuovo equilibrio diplomatico in cui l'imperatore avrebbe potuto appoggiarsi a uno dei dal re di Francia contro il parere di gran partedei quadri dirigenti del suo Regno. Questo progetto rafforzò nel ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...