L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] pontefici e l’imperatore:
«prima d’eleggersi il luogo del congresso, passarono anni del potere del vicario del pontefice nel governo di una diocesi eccezionale come quella che abbracciava la capitale del cattolicesimo, suggerendo alcuni rimedi ai mali ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] bontà divina, come in CVI 147 che se beltà tra i mali / volemo annumerar, creder si pone, / chiamando amore appetito di [e] ancora divina, [conviene] essere stata principio del romano imperio). In un significato analogo, la r. è implicitamente ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] al resto del mondo civilizzato, come l'impero dei Sevarambi di Denis Veiras, o ancora negli "imperi della luna" e negli "imperidel sole" di nostalgico della vita contadina, polemicamente contrapposta ai mali dell'urbanesimo, che stava alla base di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] Impero romano è impegnato a fronteggiare alcune delle crisi più gravi della sua storia. Le difficoltà politiche ed economiche del dei finalmente possano estirpare dalle loro anime tutti i mali che sorgono dal divenire, liberandole dai vincoli della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] del tessuto abitativo, portato dalla contrazione del numero degli abitanti, pur interessando anche città dell'Impero d'Oriente, quali Efeso, Sardi (all'inizio del nel deserto, come Kumbi Salah), nel Mali (Timbuctù, il centro religioso e culturale ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] e questo determinò svariati mali: il pentimento è il modo in cui poter fare sì che questi mali giacciano prostrati a terra stesse parole, come insignito dal loro Dio del premio del comando assoluto su un impero che tornava unitario nella sua guida.
1 ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] scatenate in tutto l’Impero, ma si era limitato a imporre il divieto del culto cristiano e a distruggere V 19,5: «haec ipsa ignoratio effecit ut in persequendis sapientibus tam mali sint fingantque se [i pagani] illis consulere, illos [i cristiani] ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] che rivelare ad Ortes, con particolare durezza e nettezza, i mali e le contraddizioni della società in cui viveva. Né era dell'impero veneziano, la Dalmazia. Le idee nuove gli erano state suggerite da quello strano e socratico personaggio del Lodoli ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] nel commercio del Levante e in tutti i paesi dell’area turca, dove venivano impiegati, insieme coi talleri dell’Impero, nel pagamento che vi erano preposte soltanto nei momenti difficili. I mali più ricorrenti erano un corso di mercato più alto della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei suoi contributi Tyrrell era assai chiaro nella sua diagnosi dei mali della Chiesa cattolica e dei suoi possibili rimedi: «Quello culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma 2001; R. Moro, Il mito dell’Impero ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...