Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e nominato conte dell’impero. Anche Alessandro Volta, che negli ultimi decenni del Settecento aveva molto viaggiato alla sua vita ed al suo diletto, hanno provocato i mali che ci fanno soffrire, ma la difettosa distribuzione della ricchezza ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] aree regionali, che in termini politici si riferivano dialetticamente all'Impero e sul terreno economico-sociale davano vita a notevoli processi Destra, che vedevano riprodursi nella Sinistra i mali ereditari del Sud, ma non vi scorgevano la presunta ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] Io cominciai: " O frati, i vostri mali... " (XXIII 109), poi cominciai: " Belacqua del " ritmo chiuso " Si fa ancor più serrato, e l'epicità si dispiega in toni trionfali: " ogni scansione finale della terzina è una scultura, e la storia dell'Impero ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] della moda – conservava il controllo di un impero dell’estetica e della moda che copriva l bellezza, l’arte e l’avanguardia, e il resto del mondo, umile e modesto, seguiva quel che gli veniva Brasile o Xuly Bët dal Mali, ma qualsiasi lista è destinata ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] cosiddetta 'dottrina Truman') in attesa che i mali interni del sistema ne provocassero l'indebolimento e l'evoluzione posseggono una superiorità ineguagliata nella storia dai tempi dell'Impero romano.
Sulla natura e sull'effettivo impatto di tale ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] al tempo dei Duvalier, all'Impero centroafricano di Bokassa e all'Uganda di Idi Amin Dada, alla Romania di Ceauşescu, alla Corea del Nord di Kim Il Sung, all inclusi nei conteggi precedenti (India, Mali, Namibia, Filippine, Thailandia, Colombia, ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , sulle lettere, le scienze e le attività commerciali, sui mali che minano lo stato, in una parola, su tutti quegli del fecondo itinerario muratoriano. Come la storia dell'impero ricorda il tirocinio classico giovanile e la laboriosa composizione del ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] promette, sulla base di una precisa diagnosi-terapia dei mali che infestano il mondo, è una liberazione terrena. dovuto condurre all'idea che il primo dovere del cristiano fosse quello di distruggere l'Impero, contaminato da una religione e da una ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] dell’Impero); scavalcato dalla «rivoluzione» mondano-culturale di Volpi e Cini con la nascita della Mostra del cinema, del Casinò, del Golf però non riesce a governare il moltiplicarsi dei mali cittadini; infine, la contestazione: debole quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] di Cicerone, l’Eneide o le Odi di Orazio assumono un valore in qualche modo imperativo: la loro forma letteraria e ancor più i loro contenuti (visioni del mondo, della guerra, dell’amore, della vita) si trasformano nell’orizzonte antropologico dentro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...