Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] fa parte di un processo di smembramento che vede l’impero alessandrino diviso tra la dinastia dei Seleucidi (i regni di Siria, autore del primo sistema di misurazione del meridiano terrestre; Filone diBisanzio, autore di nove libri Sulla meccanica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] grandezza, rivendica davanti ai barbari e alla Chiesa cattolica la successione dell’impero romano. Centro politico, militare ed economico di fondamentale importanza, Bisanzio combina le tradizioni dell’ellenismo con lo spirito orientale. Mentre nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] verrà proclamato santo e figura centrale del santorale russo.
L’arrivo di Anna, sorella dell’imperatorediBisanzio, accelera una profonda trasformazione di Kiev dal punto di vista urbanistico e culturale negli anni a cavallo tra i due millenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] questa sovranità autocratica” rivendicando al proprio trono il diritto imperiale romano di Costantino, “primo imperatore nella pietà”, e “di tutti i sovrani ortodossi” diBisanzio, che “simili ad aquile hanno percorso l’ecumene”. È stato per volontà ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano, sottolineando l’interesse venetico a tener viva la nozione della dipendenza politica da Bisanzio in un contesto di espansione commerciale orientale all’insegna di privilegi fiscali, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] .
Mentre perciò nelle aree marginali dell’antico impero le città scompaiono quasi del tutto, altrove territori conquistati dai Longobardi e quelli rimasti sotto il controllo diBisanzio: territori a lungo contesi e perciò soggetti a una continua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] quali vanno annoverate l’espulsione dei Goti da parte diBisanzio, da molti auspicata, e la soppressione dell’autonomia braccio secolare” della Chiesa e il Sacro Romano Impero
L’ecumenicità del ruolo di Roma come caput ecclesiae è il principale motivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] di riarticolazione dell’impero, raccogliendo in complessi codici di legge, noti come kanun-names, una minuziosa regolamentazione della gerarchia e delle funzioni dei notabili dello Stato.
L’apice della potenza ottomana: la conquista diBisanzio ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatricediBisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] preciso si conosce.
Fonti e Bibl.: Demetrios Cydones, Correspondance,a cura di G. Cammelli, Paris 1930, passim;T. Bertelé, Monete e sigilli di Anna di Savoia, imperatricediBisanzio,Roma 1937; V. Paris, Cantacuzène, homme d'Etat et historien,Paris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] , il cui prestigio suscita enorme impressione in tutto il mondo cristiano.
Le origini dell’impero
Il crollo diBisanzio, seguito al saccheggio di Costantinopoli a opera dei crociati cristiani nel 1204, favorisce già dai primi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...