Arcidiacono della chiesa romana, figlio di Giordano prete dei SS. Giovanni e Paolo (il titulus Pammachii), successe a Giovanni II, morto l'8 maggio 535 e fu consacrato il 13. Stava negli archivî della [...] romano, minacciando di fare sgozzare tutti i senatori, con le mogli ed i figli, se non venivano a trattative con Bisanzio. Agapito, raccolti a stento i denari necessarî, mosse verso Costantinopoli. Vi fu accolto trionfalmente dall'imperatore e dal ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'imperatore Giuliano, Parigi abbracciava un'area diCostantinopoli, Londra, Marsiglia, Amsterdam, Berlino. Nel 1932 partirono e arrivarono 9285 aeroplani, trasportando 64 mila passeggeri, un milione e mezzo di chilogrammi di merci e 31 mila kg. di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Galeazzo, che, impadronitosi del potere a danno dello zio Bernabò, ottenne dall'imperatore il titolo di duca di Milano (1395), trasformato nel 1397 in quello di duca di Lombardia, che comprendeva allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] schiera di questi operai, la familia Caesaris, che restò di proprietà dell'imperatore. Dopo la morte di Agrippa, piloni rinforzati da contrafforti prismatici. Nei sec. XI e XII Costantinopoli vide sorgere altri due acquedotti, l'uno dei quali a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] della contea di Conversano fino a Terlizzi e a Molfetta, aiutato dall'imperatore bizantino aspirante a rivendicazioni territoriali. Ma Guglielmo I ebbe facile vittoria su quell'insurrezione indisciplinata. Conclusa la pace con Costantinopoli, Bari fu ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] le piccole transazioni. La moneta d'oro nell'impero d'oriente subì qualche variazione di tipo; e maggiori nel tipo e nel taglio ne subirono quelle d'argento e di bronzo (v. costantinopoli, XI, p. 627). La moneta imperiale era veramente internazionale ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] pisano con curia propria; la spedizione di Federico II recherà nuovi vantaggi. A Costantinopoli, un diploma del 1111, accordando ai
Ma prevalgono i motivi dell'amicizia tra Pisa e l'impero: Enrico VI, accingendosi alla conquista del regno, viene a ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] non si spense, anzi fu mantenuta viva dalla munificenza di alcuni almeno tra gl'imperatori bizantini (ricordiamo Giustiniano). Bagni pubblici continuarono ad esistere a Costantinopoli, senza interruzione, fino alla conquista della città da parte ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] frutta, si può anzi parlare di sovrapopolazione; difatti forte è l'emigrazione verso Costantinopoli da parte degli uomini delle cittadine di Assur. È poco probabile invece che si tratti delle propaggini più settentrionali di un supposto impero assiro ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] un abaco di dimensioni assai minori (così nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle nuova di capitello detto capitello imposta di cui il più antico esempio secondo il Diehl apparve a Costantinopoli nella cisterna di Bin- ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...