Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] arrivata l'ora della realizzazione di un suo grande obiettivo storico: la conquista diCostantinopoli e degli Stretti. Le aspirazioni della Gran Bretagna e della Francia erano volte alla spartizione dell'Impero ottomano in zone d'interesse politico ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in qualche misura accentuata da quella economica più generale legata alla caduta diCostantinopoli, e molte difficoltà vanno ricondotte alla crisi finanziaria provocata dalle spese di guerra, con le casse dello Stato vuote e il bisogno impellente ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] guerra in Friuli contro il re d'Ungheria e futuro imperatore Sigismondo. Nuovi prestiti vennero imposti ai Veneziani e il nel dicembre del 1453, l'anno della conquista turca diCostantinopoli (35). Oramai - afferma la parte votata dai senatori ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Beatrice era fidanzata, dal tempo dell'accordo di Viterbo, al primogenito dell'imperatore titolare diCostantinopoli, Filippo di Courtenay; il matrimonio ebbe luogo nel 1273. Il figlio di C. Filippo, proclamato re di Sardegna l'11 ag. 1269, sposò nel ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] . Si trattava, anche nei primi secoli dell'Impero, di una minoranza, peraltro limitata alle aree urbane; diCostantinopoli e promuove una trascrizione di libri/testi antichi in nuova veste (da esemplari di papiro in codici di pergamena?) al fine di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e l'araba. In questo capitolo prenderemo in esame le tradizioni matematiche delle altre due: (1) l'Impero Orientale o bizantino, che aveva il suo centro nella città diCostantinopoli (o Bisanzio) e in cui il greco era la lingua ufficiale; (2) l ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di insofferenza per la vecchia struttura di potere costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari o i vassalli di Matilde di basilica Apostolorum di Milano, che simbolicamente si richiamava al mausoleo imperiale diCostantinopoli dedicato ai ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , nel periodo del basso Impero e per tutto il Medioevo, una categoria sociale è definita dal suo statuto fiscale" (v. Dagron, 1974; tr. it., p. 145). E così, ai senatori diCostantinopoli viene assegnato il privilegio di godere dell'esenzione sia dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] rassegnarsi a un ruolo passivo e, al contrario, intendeva influenzare attivamente la politica della corte di Napoli; in quanto imperatore titolare diCostantinopoli, inoltre, egli si considerava assolutamente pari per dignità a G. e a suo fratello ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a suo tempo dai Greci nei per sposare Caterina di Courtenay (1° febbraio 1301) e assicurarsene le pretese sul trono diCostantinopoli. Venuto il ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...