BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sicura influenza di potere alla corte di Teodorico e a quella diCostantinopoli. Gli Anicii, di cui la famiglia di B. in Aevum, XXV (1951), pp. 210-229; A. Degrassi, I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 a.C. al 613 d.C., Roma 1952, p. 97; C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 2x2+10x=20 e di problemi quadratici indefiniti che gli erano stati sottoposti in presenza dell'imperatore Federico II. Egli di Tolomeo. Benché composto (probabilmente verso il 1468) dopo la caduta diCostantinopoli, questo testo merita di essere ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di "concluder la pace con l'imperatore et travagliar la Signoria", pertinace la sua volontà antiveneziana. "Principal oggetto" del C. - aveva scritto ancora il 2 genn. 1597 il Cappello - il "romper la pace" veneto-turca.
Rientrato a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] già a partire dai primi periodi dell'Impero arabo, gli eserciti e le flotte impiegavano fuochi militari; le cronache riportano che le navi costruite ad Alessandria nel 716 per l'assedio omayyade diCostantinopoli erano state equipaggiate con macchine ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] i D. nella penisola balcanica, in Grecia e nelle principali isole del Mediterraneo. Documentati già nel 1220 nell'impero latino diCostantinopoli (Kitsiki Panagopulos, 1979) - nella capitale il loro convento si sviluppò fino al 1261, quando la città ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] monaci: questi ultimi provengono soprattutto dal Patriarcato ecumenico diCostantinopoli e da quello di Mosca. Per quanto riguarda l’età dei , il secondo è stato imposto dall’avanzata dell’impero ottomano verso i Balcani.
Un buon indicatore della ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] fatto del centro dalmata la base delle sue relazioni con l’Impero ottomano, egli ne aveva progettato la trasformazione da ricetto d rosso; gli orientali, quelli di Gerusalemme, d’Alessandria, diCostantinopoli adoperano il turbante, come fanno ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] tra il 1245 e 1268, giacché guerre e conquiste nel Mediterraneo orientale fecero interrompere il commercio veneziano. L'Impero latino diCostantinopoli, i cui commerci erano controllati da Venezia, si indebolì notevolmente alla metà del secolo. L ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Nel 1301 il senato desidera armare una ventina di galere "contro l'imperatoredi Bisanzio, a difesa degli interessi veneziani minacciati a Costantinopoli" - spedizione di natura dichiaratamente militare eppure chiamata parallelamente a perseguire ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] linea generale la produzione si allinea allo stile diCostantinopoli, anche per ciò che concerne la decorazione ( 93-170; G. Barone-Adesi, Agiografia italo-greca e confini dell'impero romano, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, in Da ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...