L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'XI secolo, periodo in cui è attestato dalle fonti un governo comitale della città affidato a nobili di origine germanica, voluto già dall'imperatore Ottone III. Solo dalla seconda metà dell'XI secolo le torri cominciano a configurarsi come stabili ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] qui, è un limes aperto: nulla di paragonabile al Vallo di Adriano in Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare in alle effettive necessità e dovuto al desiderio dell'imperatoredi abbellire il più possibile la sua città natale. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] processo ben studiato anche in Francia, Germania, Inghilterra. I fenomeni di espropriazione, promossi in primo luogo da del territorio elaborata dalla tradizione confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In Corea, con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Rheinzabern circa il 230 d. C. (Nierhaus, in Germania, xl, 1962, pp. 168-171 a confronto con la data del Karnitsch di circa 260) possiamo virtualmente scrivere l'epitaffio sia dell'Impero Romano che della t. s., benché, come abbiamo visto, il IV sec ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] permesso di riscontrare simili situazioni stratigrafiche weichseliane nei Paesi Bassi e in Germania. Gli 1991), seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dalle ossa animali. Indagini condotte su depositi di ossa in diverse province dell'Impero romano indicano come la Britannia, la Gallia l'influsso di determinati modelli alimentari derivati da altre province, quali la Gallia e la Germania. Con il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] i concetti organicistici dell'architettura del medio e tardo Impero, informa e suggerisce l'aspetto esteriore. L'edificio i "piloni", mentre è poco diffusa, come nelle Germanie, ogni altra forma di m. f., tipico della Gallia meridionale è il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] della Vergine, la figura di un'imperatricedi nome Irene - probabilmente Irene Ducas, moglie di Alessio I Comneno (1081- Byzance, au Xe-XIe siècle et leur relation avec la Germanie, in Kunst im Zeitalter der Kaiserin Theophanu, "Akten des ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] alla fine della repubblica e agli inizi dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una fase di transizione al m. del I sec. d. Germania e ad Antiochia nella Kaoussiè. Nell'abside settentrionale della sala tricora G l'ornato è una distesa di cerchi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e postmedievali in Italia, Germania, Francia, Polonia, Romania e Svizzera.L'uso di decorare edifici, ambienti, Psello per es. narra di come l'imperatrice Zoe prevedesse il futuro osservando i cambiamenti di colore di un'icona rappresentante Cristo ( ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...