L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] , alla periferia dell’Impero, San Gallo, Salisburgo, Milano. Particolare è la posizione dell’isola di Reichenau, nella quale 1050 e il 1075, Paderborn, Diözesanmuseum), le porte lignee di S. Maria in Campidoglio a Colonia (1065 ca.).
Nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'Italia giacché proprio in Italia e in altri centri dell'Impero romano si trovavano le botteghe che esportavano questi oggetti. Si deve al costume germanicodi corredare di ricche suppellettili le tombe dei morti d'alto lignaggio se, attualmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re diGermania d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria e foco ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] due corone in capo e in mano chiavi e spada imperiale, Bonifacio riceverà nel 1298 gli inviati del re diGermania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui i papi, a partire da Lucio III, si fanno raffigurare nei monumenti ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] politico-giuridica.
A Costanza l’imperatore d’Oriente Manuele II Paleologo era stato invitato personalmente dal diretto promotore del concilio, Sigismondo del Lussemburgo, re d’Ungheria, diGermania e di Boemia e futuro sacro romano imperatore7 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] proseguì con gli imperatori ottoniani. Nell'Evangeliario di Ottone III il sovrano è raffigurato in trono attorniato dalla sua corte mentre le province soggette (Sclavinia, Germania, Gallia) e Roma gli recano doni (Monaco, Bayer. Staatsbibl ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sfigurati da danni o da restauri.
Per incarico dell'Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F. Matz († 1874) assunse la direzione Questa trasformazione avviene durante l'ultimo decennio dell'imperodi Marco Aurelio, e sotto Commodo (v. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la briglia il cavallo, montato dal papa, in segno della propria sottomissione al vicario di Cristo, viene preteso dai papi nei confronti dei re e degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , poi il neoplatonismo e il cristianesimo del tardo impero e dell'età bizantina, poi il Rinascimento e tutte Berlino semidistrutta diGermania, anno zero), il documentarismo dei suoi registi - e di Rossellini soprattutto - è di ordine spirituale: ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sud della cattedrale di Lincoln.Tenendo conto di tali sviluppi, si deve giungere alla conclusione che il grande p. a figure si impose esclusivamente nell'Ile-de-France, in Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...