Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] . Di fatto, le infelici esperienze della storia costituzionale francese - con i Senati del Primo e del Secondo Impero - la Corte ha facoltà di rinviarne l'effettività, entro il limite massimo di un anno. In compenso in Germania e in Italia, come ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] rispetto della tutela della concorrenza e degli imperatividi origine europea; per altro verso, dell’ sia pur secondo una visione di ampio respiro (v. per tutte: C. giust. CE 14.9.1994, n. 42, C-42/93, Commissione CE c. Germania; C. giust. CE, 14 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] azioni sono infatti una netta minoranza delle società di capitali. Nel 1992 esse erano in Germania 3.052 contro 465.600 società a responsabilità Ha aperto vasti orizzonti ed ha consentito la formazione diimperi sui quali, per dirla con Carlo V, non ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] importanti opere di commento sistematico al Decreto di Graziano: in Francia la SummaEcce vicit Leo, in Germania l'apparato jurídico-histórico sobre las relaciones entre el Sacerdocio y el Imperio en los escritos de Enrique de Susa, Zürich 1964; per ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'Italia, alla Germania, i rappresentanti della comunità riuniti in Capitolo generale condannarono la dottrina di Olivi come eretica Ordine alle bolle pontificie, era già sospetto di collusione con l'imperatore. Il secondo era perseguitato per le sue ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] quando da presidente del Consiglio andai a fare una visita di Stato in Germania. Da noi le cose non andavano bene, in ogni intuì che si apriva l’era della televisione e creò un impero televisivo, che dominava l’Italia e aveva propaggini all’estero. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di spirituali e beghini non solo nel Sud della Francia ma anche in Spagna, in Italia e in Germania, nonché Pietro da Corbara, un francescano designato papa dall'imperatore con il nome di Niccolò V.
Quanto alla direzione dell'Ordine dei frati minori ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] (1552-1610), con il suo confratello Michele Ruggeri, ottenne il permesso di residenza in Cina, che fu confermato dall’imperatore nel 1601; ebbe inizio così un periodo di presenza di missionari gesuiti in Cina (si può ricordare, fra gli altri, Martino ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e il collasso - sia interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza di democratizzazione della Germania e del Giappone; il sostegno da parte sia di Washington che di Mosca ai movimenti pacifisti e di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] che svolgono compiti finalizzati al mantenimento del dominio di una élite, di un partito o di un leader politico - come la Gestapo della Germania nazista, il KGB dell'Unione Sovietica e il 'Ton Ton Macoutes' di Haiti. Altri analizzano il modo in cui ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...