Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] .
Bibl.: L. M. Ugolini, Albania antica, i, Ricerche archeologiche, Roma 1927, di cui cfr. l'Appendice bibliografica.
Storia medievale e moderna. - Dopo la suddivisione definitiva dell'Impero romano in parte orientale e parte occidentale, la regione ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and impero del Sol Levante di conquistare in meno di quattro mesi territorî per un totale di 8 milioni di kmq. con una popolazione di 450 milioni di abitanti e alle Nazioni Unite di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di quasi 5 milioni di individui in questi ultimi anni. La popolazione totale dell'impero era di 97.697.655 ab. con un aumento superiore ai 7 milioni di non tragicamente decisivi. Col protocollo firmato a Roma il 6 novembre 1937, il patto anticomunista ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] di rilievo − presentano dimensioni e caratteristiche diverse: alcune risalgono al mondo antico, altre alla caduta dell'Impero dell'Italia preunitaria: E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , nel 663, il trasporto della capitale dell'Impero da Costantinopoli a Siracusa, per opera di Costante II (o Costantino III, 641-668), che, premuto in Oriente dal califfato arabo e sognando di riportare a Roma la sede imperiale, era venuto in Italia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] mercé l'opera instancabile dei gesuiti e del clero educato al collegio germanico-ungarico diRoma.
Nella seconda metà del Cinquecento, sotto i re ed imperatori Massimiliano e Rodolfo (1576-1608), in seguito all'indirizzo politico della corte diretto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] durò ancora sino alla fine del sec. VI.
Nell'abbandono in cui l'impero d'Oriente lasciò la Sardegna, si rafforzò gradatamente l'autorità del pontefice. La chiesa diRoma, infatti, che fino dal sec. VI appariva tra i più grandi proprietarî fondiarî ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , p. 129 segg.; G. Salvioli, Il capitalismo nel mondo antico, Bari 1929.
Medioevo ed epoca moderna. - Dalla caduta dell'Imperodi Occidente alle Crociate. - La decadenza diRoma dopo il sec. III d. C., le invasioni barbariche e infine il crollo dell ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più sin dalla sua fondazione alla Biblioteca nazionale centrale diRoma, con la creazione della Direzione generale delle accademie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] diretti nel loro lento moto di migrazione verso le provincie balcaniche dell'Impero d'Oriente e verso il Carso ab., e che, situata sulla Via Egnatia, era già sviluppata ai tempi diRoma.
Tutto l'occidente, la regione dinarica, per i suoi alti e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...