URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 'Europe, 1959; G. Hauge, Aspetti dell'economia sovietica, Roma 1958; J. S. Berliner, Soviet economic aid, New capitale del primo impero slavo. Scoperte fortuite avvennero già nella prima metà del secolo scorso, ma solo i ritrovamenti di V. Chvoiko ( ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che vorrebbe conciliare il diritto divino e la sovranità popolare. L'imperatore, a suo dire, non nomina il successore, ma lo presenta rappresentanti finiscono per divenire paladini diRoma. La Chiesa, invece di seguire la prassi parlamentare e ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Galli vennero di nuovo alle armi con Roma, i Veneti e i Cenomani (implicitamente dunque anche i Veronesi) furono alleati diRoma; nel 1304) ed Alboino (morto nel 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più giovane figlio ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] grande esempio storico diRoma; e che era in realtà profondamente radicato nello stesso pensiero di Aristotele, il quale nel monarca solo attraverso la mediazione sacerdotale, imperatori e principi la rivendicano direttamente e taluni asseriscono ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] migliorare la sua economia.
Bibl.: E. Anchieri, S. Nava, E. Migliorini, E. Rossi, La nuova Turchia, Roma 1939; E. Rossi, Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia, in Oriente moderno, XXIII (1943), pp. 359-388; S. Nava, La questione del Hatay ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] i più densi e tragici nella storia di questo paese. Stretto in passato tra due imperi le cui frontiere dipendevano dalle alterne fortune e ruolo del re Zahir Shah esiliato dal 1973 a Roma. I Moderati lo ritenevano colui che poteva ancora unificare il ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] trattative per il matrimonio di Federico III con Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale di Federico e ne ha in premio il titolo di principe e consigliere dell'impero; accompagna a Roma il futuro imperatore e assiste alla ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Pavia.
Con la sconfitta, la rivolta, che covava nel clero germanico, scoppiò apertamente per imporre all'imperatore la riconciliazione col pontefice diRoma, ma F. per molti mesi tenne duro, volgendo tenacemente il pensiero alla rivincita. Finalmente ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] promulgato (25 maggio 1521) l'editto di Worms, che poneva il frate al bando dell'impero e ordinava la distruzione dei suoi scritti. Ma con ben altri mezzi che un trattato e un editto poteva la Chiesa diRoma salvarsi dalla procella; questi mezzi L ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] erano in tutti gli animi: i ribelli di Rimini e Gli ultimi casi di Romagna, spirito di rivolta e aspirazioni moderate cooperavano allo stesso fine: indurre a mutamenti sostanziali il governo diRoma.
La scomparsa di papa Gregorio (i giugno 1846), del ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...