Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 'impero verso Filippo.
Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e didiRoma (1303), fondata da Carlo I d'Angiò (1265) e con la fondazione delle università di Avignone e di Fermo.
Fu di alta statura, di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] C. e poi più tardi in età sillana e nel basso impero. Rimane anche una porta architravata della cinta poligonale e un'altra Calvo lo reintegra in Spoleto, anzi gli affida la difesa diRoma contro i Saraceni. Ma Lamberto, uomo senza scrupoli, si ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] si diffuse in una vasta parte d'Europa (Francia, Impero austro-ungarico, Germania, Russia) negli ultimi due decenni dell ii, alcuni di carattere teologico altri dalla forte valenza simbolica, come la visita compiuta nella Sinagoga diRoma nel 1986, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] dell'impero austro-ungarico sorsero numerose Fachschulen specializzate nella lavorazione del vetro, del legno, dei metalli, della ceramica). Queste stesse intenzioni informarono, in Italia, il progetto per il Museo artistico industriale diRoma ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune diRoma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] 'Augusteum). L'imperatore Tacito costruì a Ostia un foro che porta il suo nome, e regalò cento colonne di marmo numidico; ancora nel 309 Massenzio aprì nella città una zecca. Sicché la vita, del resto rigogliosa, del Porto diRoma si svolse accanto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] la minaccia d'un assalto turco contro Venezia. Invece, l'imperatore notificò ad U. che se Roma non lo soccorreva, avrebbe fatto la pace con i protestanti. Nella dieta di Ratisbona, infatti, fu concessa l'amnistia ai protestanti non conciliati ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] da Martino V), che comprende i monasteri di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura diRoma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] i partiti cristiano-sociali già esistenti nei parlamenti dell'impero. L'antico partito cattolico belga costituì nel 1919 senza che esso divenisse motivo di scissione: nel ricordato Congresso diRoma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] d'Angiò nel maggio 1265 s'imbarcava alla volta diRoma e M. tentava l'ultimo colpo dirigendosi ai Romani con un famoso manifesto nel quale, come erede di Federico II, chiedeva di essere coronato imperatore per mano del popolo romano, in cui solo ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° s'installa la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il paese in cui l nell'Unione Sovietica, tr. it. Roma 1964, passim; N. Costantinescu, Le ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...