ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] governo italiano fece conoscere che non avrebbe più accettato a Roma rappresentanti diplomatici di stati esteri, le cui credenziali non fossero intestate al "re d'Italia imperatoredi Etiopia", intendendo così con tale atto risolta la questione senza ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] "Kulturkampf", e coltivò poi anche l'amicizia dell'impero austriaco. Tale politica mirava inoltre a rendere sempre più 1888, destituì il sindaco diRoma per aver ufficialmente visitato il cardinale vicario all'intento di far pervenire al pontefice ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] giovane Cesare fatto prigioniero dai pirati. L'approvvigionamento diRoma era gravemente ostacolato. Nel 74, un comando straordinario raccolsero sotto le insegne di Sesto Pompeo in Sicilia. L'impero costituì le due flotte di Ravenna e di Miseno, che, ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] Eblaite personal names and name-giving, a cura di A. Archi, Roma 1988; Wirtschaft und Gesellschaft von Ebla, a cura di H. Waetzoldt e H. Hauptmann, Heidelberg 1988; P. Matthiae, Ebla, un impero ritrovato. Dai primi scavi alle ultime scoperte, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] urto con l'Impero, già meditava il progetto estremo di deporre e sostituire l'imperatore, C. mirò a prendere il posto di Ludovico il Bavaro anno dopo, quando già il papa aveva raggiunta la sede diRoma. Era nel Veneto nel maggio 1368, inteso a domare ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] per la pace lanciava all'imperatore. Allora, sollecitato anche dall'ambizione letteraria, C. pensò di lasciare ai posteri una e profani. Istituì una ricca biblioteca con codici diRoma e di Ravenna, e con altri procuratisi mediante grandi spese. ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] , che, nell'aprile del 1159, affermava solennemente spettare a S. Pietro tutte le magistrature e le regalie diRoma; l'imperatore non aver il diritto di trattare direttamente coi Romani; le terre della Chiesa non esser tenute al fodro, salvo per la ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] nel controprogetto presentato da Carlo (che nell'agosto veniva anche eletto senatore diRoma) il 15 agosto si giunse alla stipulazione del trattato di cui il papa ebbe notizia pochi giorni prima di morire. U. legò, fra l'altro, il suo nome all ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] Fontanini che difendeva le ragioni diRoma, e Ludovico Antonio Muratori, che difendeva quelle del duca di Modena, il quale aspirava ad avere Comacchio). Nel 1707 il papa fu costretto alla pace con l'Impero, sollevando le recriminazioni della Francia ...
Leggi Tutto
LIBERIO papa
Mario Niccoli
Pontificò dal 17 (?) maggio 352 al 24 settembre 366, data della sua morte. Romano, eletto vescovo alla morte di Giulio I, l'inizio del suo pontificato segue di appena un anno [...] , da Milano, aveva oramai modo di premere direttamente anche su Roma che, stretta intorno al suo vescovo, rappresentava oramai l'unico punto di resistenza al piano di unione politica e religiosa perseguito dell'imperatore: L., preso e condotto a ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...