Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di silloge di s. dionisiaci limitatamente alla città diRoma, occupa un posto del tutto particolare tra le pubblicazioni di carattere critico-esegetico, di in cui è inserito il generale o l'imperatore. L'Andreae infine ritiene, contro l'opinione ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] I pezzi più numerosi e di maggior interesse provengono dalla Collezione Campana diRoma (acquisti del 1860-62). diversi centri di produzione dell'Impero, che presentano una grande varietà di forme e di tecniche. La maggior parte di questi pezzi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Ikonographie, Mainz a.Rh. 1989.
Milano capitale dell’impero romano. 286-402 d.C. (Catalogo della mostra Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia diRoma, III, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 199-227.
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] favorì d'altronde il commercio tra Seleuco e l'imperodi Magadha. Le merci che giungevano a Seleucia sul Tigri in particolare da Preneste e da Tivoli, nonché dal territorio e dalla città diRoma. Già alla fine del IV e all'inizio del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Castra Praetoria alla periferia orientale diRoma: a pianta quadrangolare, angoli arrotondati, di mediocre altezza (10 piedi), con quattro porte sui quattro lati, con torri a leggerissimo risalto.
Nei primi secoli dell'Impero si registrano restauri e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] e nel quadro più vasto dell'arte delle province orientali dell'Impero. Più che l'Acropoli, interessata solo dall'erezione di un tempio circolare a Roma e Augusto, dedicato dal demo di A. sul piazzale antistante la fronte orientale del Partenone, è l ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] della storia diRoma si ebbero falsi o per lo meno imitazioni, ricordando quel Veturio Mamurio che riprodusse per Numa in undici esemplari lo scudo caduto dal cielo (Plut., Numa, 13; Ovid., Fast., iii, 351 ss.). Quando la sede dell'Impero fu spostata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (l’Urbs Costantinopolitana Nova Roma del V sec., i Patria Konstantinoupoleos di Esichio di Mileto del VI sec., dall’assedio richiese una serie di misure per renderla nuovamente una capitale vivibile per l’imperodi Mehmet II e allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia diRoma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] quasi isolato nel periodo adrianeo; e il tempio diRoma e di Augusto veniva a bloccarne lo sbocco del cardine V, 1941, p. i ss.; G. Becatti, Case ostiensi del tardo impero, Roma 1949; A. A. Van Aken, Late Roman Domus Architecture, in Mnemosyne, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1989, pp. 37- 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia diRoma, IV, Torino 1989, pp. 898-910; S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, ibid., pp. 827-78; F. Solinas (ed ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...