Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] 1934; C. Ceschi, Architettura dei templi megalitici di Malta, Roma 1939; J. D. Evans, The Prehistoric Culture L. M. Ugolini, Ritratto di Tiberio, in Bull. Mus. dell'Impero, 1931; P. C. Sestieri, Un rilievo di Malta con la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dei tempi precedenti e la civiltà storica dell'Impero romano. In tutti i periodi preistorici, dal cioè a dire giù per il Danubio. Ci sono noti inoltre la calata di Brenno su Roma (387 a. C.) e l'invasione celtica della Grecia circa un secolo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine bizantino per indicare trattato militare attribuito all'imperatore Maurizio (582-602). Prima della costruzione di una cisterna, l ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] poliorketiká di Erone di Bisanzio (Roma, BAV, Vat. gr. 1605), che deve aver ispirato Guido da Vigevano. Di forma . 1-8; M.A. Tomei, La tecnica nel tardo impero romano: le macchine da guerra, Dialoghi di archeologia 16, 1982, pp. 63-88; G. Beaujouan, A ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di villaggi e di piccole città. Esempi di una reale e sistematica iconoclastia si verificarono molto più spesso alle frontiere del crescente impero periodo omayyade (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; F. Rosenthal, Essays on Art and ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1333-338.
K. Demakopoulou, Crete non è attualmente nella condizione di risolvere: quello dell’“impero” argivo, che secondo Erodoto si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] corpo di guardia dell’imperatore bizantino. Il più noto dei suoi comandanti fu Aroldo Haardraade, in seguito re di Norvegia University Library e l’altro a Roma, nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Lo stile di Urnes è anch’esso strettamente connesso ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] es.: porte del Pantheon a Roma, con lastre di 42 mm, porte del tempio di Romolo e Remo al Foro di Plinio si contavano nell'isola di Rodi 73.000 statue in bronzo. La grande fame di metalli che seguì al crollo delle strutture economiche dell'impero ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] . Cividale; A. Santangelo, Cividale (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia), Roma 1936, pp. 66-84; G. Panazza, L'arte medioevale nel , ma ricorrono anche nei dittici del basso Impero.
Fin dai tempi più remoti la decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] didi Clito; identificata con Samarcanda) e Cira; fu inclusa nell'impero seleucide e, dopo la ribellione didididi un sistema didi un re dididididididi recente: non disponiamo perciò di molti dati. Oggetto didididididi Bartym nel distretto dididididi ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...