Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] è datato al I sec. d. C. (anche ad Alessandria esistono numerosi s. a ghirlande). A Roma, agli inizî dell'Impero, la forma predominante di sepoltura è la cremazione. Le are sepolcrali con un incavo nella parte superiore per custodire le ceneri, sono ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] I, Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte greco-romana dell'Università diRoma, Studi Miscellanei, 13, Roma 1968; -275; A. Balil, Bolli e segnature di figulini in lucerne romane del tardo impero, in Riv. di Archeologia Cristiana, XLV, 1-4, 1969; ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] resto, tale persistenza corrisponde alla tradizione secondo la quale l'imperatore Augusto si sarebbe compiaciuto di avere trovato Roma una città "di terracotta" e di lasciarla quale una città di marmo). L'edificio templare in legno e terracotta si ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] malato che vede in sogno Pietro, il quale gli suggerisce di chiedere aiuto al vescovo diRoma, Silvestro. Nella scena seguente Silvestro è rappresentato in piedi di fronte all’imperatore assiso in trono. La cattiva conservazione del resto del ciclo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] spesso r. che tramandano un avvenimento storico; così avviene nella Vita Mathildis di Donizone, del 1114 (Roma, BAV, Vat. lat. 4922), con la raffigurazione della contessa e dell'imperatore Enrico IV a Canossa (c. 49v).È noto da disegni posteriori ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Nonostante il rapporto secolare di vicinanza e il contatto con la cultura diRoma, esse infatti, tranne poche confine romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero, l'arte delle fibbie a Kerbschnitt a poco a poco ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papa. Si era inoltre circondato il capo di una corona di foglie, colte dalle piante nei dintorni dell’arco di Costantino, imperatore del quale egli aveva usurpato anche il titolo di ‘liberatore diRoma’ (liberator Urbis). Cola avrebbe annunciato il ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] razionale e sull'importanza dell'architettura domestica diRoma imperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia nell'impero romano, le case ostiensi a cortile porticato ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di tipo feudale, capace di tener testa a Roma, con cui si trova in lotta continua per il possesso di alcune regioni del Caucaso e delle fortezze dislocate sul confine siriano. Nel 260 il re Shapur I sconfigge i Romani e fa prigioniero l'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] La Sardegna rimarrà, insieme con la Corsica, una provincia diRoma. Ma prima che la romanizzazione del paese sia un La più tarda iscrizione neopunica datata, quella di Bithia, menziona un imperatore Marco Aurelio Antonino e nomina ancora i sufeti ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...