MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, la Coppa Impero partì il 7 gennaio e fino al 18 febbraio ogni clubs, che nella sua prima edizione fu vinta dal Club Pessina diRoma del quale Dario faceva parte ormai in maniera stabile. Il team ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] contro la politica dell'imperatore, mal sopportava in queste ore di crisi la prudenza calcolatrice dell'A., sicché la stella di questo impallidiva. Quindici giorni dopo l'arrivo di Chr. Lamoricière a Roma, se l'ambasciatore di Francia constatava con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo all’impero musulmano, Napoli-Milano 1992.
Introduzione alle guerre puniche. Origine e sviluppo dell’imperodi Cartagine, Roma 1994.
Luci sul Mediterraneo. Dai manoscritti del Mar Morto ai ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] dai tempi diRoma, fecero cadere le sue speranze: proprio quando contava di venir richiamato, ricevette l'ordine di ritirarsi nella ricco di ragguagli storici sul passato e sul presente, e di analisi dell'indole dei popoli soggetti all'Impero francese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] giorni l'ha spedito non già per la sua ambasciata diRoma, ma per l'altro mondo". Più pietoso l' 265; Alla ... altezza ... di Massimigliano Emanuele ... elettore del S. Rom. Impero Ossequi polit. di Donato Cupeda segret. di S. E. Carafa. Vienna ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dei più noti esponenti del fascismo. Dopo il congresso diRoma nel novembre 1921, che vide la trasformazione del movimento 1922al 1945, Milano 1974, ad Indicem; A. Mockler, Il mito dell'Impero, Milano 1977, p. 50; M. Reineri, Cattolici e fascismo a ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Pur nel dominante conformismo i "frondisti" dell'Impero avevano bene appreso certi metodi per non applicarli nella dello scisma ellenico, pagine nelle quali la società letteraria diRoma è descritta come quella cui il regime napoleonico sembrava aver ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] che furono rifiutati nonostante la mediazione dell'imperatoredi Costantinopoli Baldovino II che, dopo la sua italiano. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Università diRoma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato diRoma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] si adoperò per dare un successore alla Sede diRoma, dove la sua autorità era rappresentata da Narsete. Nell'Italia bizantina ormai completamente riunita all'Impero, la situazione presentava elementi di novità. Vigilio era già stato un candidato ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] favore le due successive occupazioni diRoma da parte dei Francesi), gli permisero di appoggiare senza riserve il nuovo la sua pubblica protesta per l'annessione della Liguria all'Impero gli procurò per breve tempo qualche noia da parte delle ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...