PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] mondo romano la somma delle esperienze formali dell'ellenismo della Grecia e dell'Asia Minore, di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I e in gran parte nel II sec. d. C.). Quando ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] sviluppo contemporaneo avrebbe la sua origine - almeno secondo la maggioranza di questi studiosi - a Roma e avrebbe avuto luogo soltanto in Italia e nelle parti occidentali dell'Impero Romano (Pagenstecher). E in realtà la pittura parietale dell ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Diocleziano, nel tentativo di porre un freno alle loro scorrerie, ritrae il confine dell'impero alla prima cataratta e 1946, pp. 378-388; U. Monneret de Villard, La Nubia Romana, Roma 1941; T. Säve-Söderberg, Aegypten und Nubien, Lund 1941; D. Dunham ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] non fu tanto dovuta a una restaurazione parziale dell’impero ateniese, ma alla crescente importanza di Atene e del P. nel commercio del tempo.
Dopo il 146, seguendo le sorti di Atene, praticamente soggetta a Roma, anche il P. divenne porto dei Romani ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] frontiere dell'Impero Romano, interessano soprattutto due significati specifici di l.: a) nel senso di strada aperta romane dell'Africa, Roma 1959; infine si menziona la serie di Quaderni dell'Istituto di Studi Romani, Roma 1937-39, relativi ai ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] svolse nel corso di tre secoli (IX-VI a. C.) all'insegna di un perenne contrasto con il vicino impero assiro. La B. Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon, Urartian Art, Istanbul 1966; ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di Palmira, di tipo un po' differente dalle torri di Dura.
Dopo due secoli di dominazione parthica, D. fu incorporata nell'Impero Du Mesnil du Buisson, Les peintures de la synagogue de D. E., Roma 1939; F. Sonne, The Paintings of the D. Synagogue, in ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] del medio Impero romano offre anche alla redazione di questo mito una possibilità di espressione, Laterano); 316 (Venezia); 317 (Wilton). Scultura: Niobidi dagli Horti Sallustiani (Roma e Copenaghen): E. Paribeni, Museo Naz. Romano. Sculture gr. del ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] scene funerarie di pròthesis o di ekphorà, di duelli, di navi, di cacce; ) nel decadente ambiente del tardo Impero, mentre va levandosi sempre più Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930; K. Clark, Il nudo, uno studio della forma ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] provincia e tagliata fuori dalle grandi vie di comunicazione, mantenne nei secoli dell'Impero un discreto livello di vita e di cultura. Personaggi della famiglia etrusca dei Cecina si ritrovano a Roma in posizioni elevate. A V. nasce nel 34 d. C. il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...