L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] “pars orientalis” dell’impero romano, Milano 1975, pp. 29-173.
R. Farioli, Gli scavi nell’“insula episcopalis” di Napoli paleocristiana: tentativo di lettura, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settembre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] la via Salaria e nell'Ipogeo degli Aureli. Nelle province dell'Impero, dopo una breve persistenza delle tradizioni locali, si verifica un completo adeguamento ai modelli diRoma e dell'Italia, soprattutto nelle province ispaniche, nelle Gallie e ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma 1986, pp. 165-237; P. Gros, Architettura e società nell'Italia romana, Roma 1987; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] attuale. Strabone, uno dei testimoni del fallito tentativo diRomadi creare una provincia germanica lungo il Mar Baltico, fissa sin dagli ultimi secoli dell’Impero è legata a rapporti economici ed esigenze di difesa militare.
La ricerca condotta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] 1995), Segovia 1997.
J. Arce - S. Ensoli - E. La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), Roma 1997 (con bibl. prec.).
S. Keay (ed.), The Archaeology of Early Roman Baetica, Portsmouth 1998 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] sacre e polis in Attica, in Miscellanea greca e romana, XXI, Roma 1997, pp. 235-55.
K. Hallof - E. Erxleben - D sec. a.C. e furono abbandonati sotto l’imperodi Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ed eretto nell’Agorà. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a.C., anno della violenta distruzione di Cartagine da parte degli eserciti diRoma, si ritiene opportuna un'articolazione cronologica parte dalla componente fenicia di Cipro e di Rodi, mentre il grosso dei commerci con l'impero assiro finì con l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] sulle “regiones iudicorum” in Italia, in Labeo, 22 (1976), pp. 88-95.
E. Gabba, L’imperodi Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia diRoma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E. Lo Cascio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] furono consacrati al culto diRoma e Augusto. Glanum si arricchisce anche di altre splendide realizzazioni: fra a qualcun altro (l’iscrizione parla in effetti di una “restituzione” all’imperatore): secondo P. Gros, a Germanico, il valente generale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] RE, IX, 1, 1914, coll. 728-45.
G. Devoto, Storia della lingua diRoma, Bologna 1940, pp. 85-88.
E. Lepore, Ricerche sulla penetrazione romana in Apulia come tale durante tutto il corso dell’Impero romano, come testimonia il mantenimento del doppio ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...