Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] 4° a.C. e dove si consolidò la coscienza di una realtà di popoli legati da cultura, costumi e istituzioni che si corre dalla caduta dell'Impero napoleonico al primo decennio del Novecento vide Gran Bretagna, Francia, Russia, e a partire ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] come quelle subite a fine Settecento e di cui beneficiò anche l’Imperorusso; l’offesa subita dalla stipula del dell’apparato statale e militare - precipita vicino all’aeroporto russodi Smolensk mentre si stavano recando proprio a Katyn. Si temeva ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] come quelle subite a fine Settecento e di cui beneficiò anche l’Imperorusso; l’offesa subita dalla stipula del dell’apparato statale e militare – precipita vicino all’aeroporto russodi Smolensk mentre si stavano recando proprio a Katyn. Si temeva ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] , che vi fondarono, con Ciro il Grande, l'Impero achemenide. Esso cadde in seguito sotto il dominio di Alessandro Magno (4° secolo a.C.), dei Parti Russia e della Gran Bretagna, che crebbe ulteriormente dopo la scoperta, all'inizio del Novecento, di ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] Rivoluzione russa del 1917, fu creata una repubblica di tipo sovietico sotto la guida di Béla Kun della dissoluzione dell’impero sovietico, l’Ungheria avviò una piena e definitiva transizione verso la democrazia e l’economia di mercato. Membro della ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] paese avviò una straordinaria stagione di viaggi di esplorazione grazie all’impulso di Enrico il Navigatore. Essa fu il preludio di una espansione marittima e coloniale, che portò alla creazione di uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] realizzò l’epopea di Genghiz khan. Signore incontrastato delle tribù mongole, assoggettò le altre popolazioni nomadi dell’altopiano (in particolare i Tartari) per dare vita al più grande impero della storia, che comprendeva Cina, Russia, Persia, e si ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] , dal Trattato di Küciük Qainarge (1774) ai giorni nostri. Nel 1798 Paolo I ottenne dall’impero ottomano il libero di pace (1809). Con la Pace di Adrianopoli (1829) la Russia ottenne la libertà di passaggio per le navi mercantili, ma il trattato di ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] dei traffici commerciali. Inoltre la penisola è stata luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerra di Crimea (1853-56), l’Imperorusso combatté contro l’Impero Ottomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre ...
Leggi Tutto
‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Imperorusso per il controllo della regione centro-asiatica [...] comunità internazionale.
Per quanto sia innegabile che - specie nella seconda metà degli anni Novanta - Russia e Stati Uniti siano stati protagonisti di un’accesa competizione regionale, ridurre le dinamiche in atto nell’area a una competizione a due ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...