Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] II il contrasto verteva anche sulla questione della Chiesa uniate e sulle nomine dei vescovi della Russia Bianca che l'imperatrice rivendicava come di suo diritto. L'abile mediazione dei rappresentanti diplomatici papali, come i nunzi in Polonia G ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , 1957), ma anche nella Russia degli zar, nell'India della dinastia Maurya, nella Cina dei Ch'in (v. Moore, 1958). Il germe totalitario era già in incubazione nell'Imperodi Diocleziano (v. Neumann, 1957), nella Ginevra di Calvino (v. Moore, 1958 ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’imperorusso. Per la [...] forte spinta all’epoca del patriarca Nikon (1605-1681), che si definiva alla greca «arcivescovo della città imperantedi Mosca e di tutta la Russia». La sua immagine è presente nella famosa icona dell’Adorazione della croce, insieme alle figure dell ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] nella comune rurale spontaneamente e non artificialmente collettivistica (l'obščina), il punto di partenza della rigenerazione sociale - e morale - in Russia. Nell'Impero zarista la strada verso la redenzione doveva così restare, rispetto all'Europa ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Arabi.
In Occidente le condizioni per la formazione diimperidi secondo ordine furono più favorevoli. Separato dai nomadi del deserto dal Mediterraneo, protetto da quelli dell'Asia centrale dalla steppa russa, dove i popoli che si spingono verso ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] l'uniforme di volontario dell'esercito tedesco. Combatté sul fronte francese, dove fu ferito a Verdun; fu poi inviato in Russia e in 1922 la sua dissertazione sull'Imperodi Federico II, attraverso le sue lettere di stato (Das Kaisertum Friedrichs des ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] interessi cinese e americano è però più ardua di quella che riguarda russi e americani, data la crescente potenza dell'Imperodi Mezzo e la persistente diffidenza di Washington per il regime di Pechino, che sulla sua facciata esterna mantiene una ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] II, il 20 febbraio 1790, impose il trasferimento di Pietro Leopoldo a Vienna quale imperatore, in un quadro sconvolto dalla partecipazione della monarchia alla guerra russo-turca del 1787-91, dalla ribellione del Belgio, dai fermenti in Boemia ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità o di una democrazia moderna. Il venir meno 'Egitto, della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale di Spengler. Il concetto ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] l'aggiustamento d'alcuni suoi interessi con l'imperatore", lasciando le "truppe ... senza capo", fungendo Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie diRussia, entrambi in L'Arte, XII (1909), ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...