Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di quarantanove galere dal 1382 al 1400. Ma l'avanzata delle truppe diTamerlano induce, dopo il 1386, all'abbandono di Trebisonda; ormai la navigazione di 304-326).
30. Sergej P. Karpov, L'imperodi Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] il palazzo imperiale venne notevolmente ampliato, e ancora sotto gli imperatori comneni del 12° secolo. Tuttavia nei periodi critici e Bernardini, L'arte di costruire nel periodo timuride: artigiani e architetti alla corte diTamerlano, Islam Storia e ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] .
Le contese dinastiche aprirono la strada, nel 1398, all’invasione diTamerlano, i cui discendenti diedero vita a una nuova dinastia. Benché Tamerlano avesse costruito un vasto impero dal Mediterraneo ai confini della Cina, in India né lui né ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] prendevano corpo due inimmaginabili avvenimenti: i Mongoli diTamerlano annientavano in Asia Minore la potenza ottomana, imperatoredi Bisanzio, Giovanni VIII Paleologo; la stessa figura del doge era fatta oggetto di plauso ed ammirazione da parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] ), alla retorica tout court intesa come forma di azione. “La poesia – scrive Daiches – non è tanto usata per interpretare l’azione, ma per incarnarla”. E Tamerlano, poeta sublime, costruisce non solo il suo impero, ma se stesso come personaggio. L ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] e altre entità territoriali si costituirono in regni musulmani indipendenti. La disgregazione dell’impero e le contese dinastiche aprirono la strada, nel 1398, all’invasione diTamerlano, i cui eredi diedero vita alla dinastia Sayyid (1413-51), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] 1526, quando Zahir-ud-din Muhammad Babur (1483-1530), un discendente diTamerlano e di Gengis Kahn, lo conquista, fondando un nuovo Stato musulmano e diventando il primo imperatore della dinastia Moghul (il cui nome ricorda gli antenati mongoli, ma ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] come capoluogo di un territorio di confine che i principi armeni della regione utilizzarono in funzione di cuscinetto tra potenti imperi.E. , devastata dalla spedizione diTamerlano all'inizio del sec. 15° e poi divenuta area di contesa tra Turchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] dell’Impero mongolo: i sovrani Ilkhanidi di Persia scompaiono nella prima metà del XIV secolo, i Gran khan, fondatori della dinastia Yuan della Cina, sono allontanati dal trono nel 1368 e i Chagatai si sottomettono all’autorità diTamerlano in ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] 62, quando Pompeo istituì la provincia di Syria, dell’antico imperodi Seleuco non restava che un esiguo territorio dalla reazione mamelucca (1303), quindi la grande invasione diTamerlano che distrusse e saccheggiò Damasco, portando via in schiavitù ...
Leggi Tutto